Search

La leggenda italiana dei giorni della merla a Lodi

I giorni della merla sono i tre giorni più freddi dell’anno. Coincidono con il massimo picco di freddo dell’inverno meteorologico e, sebbene non si possano stabilire date precise di anno in anno per questo fenomeno, la tradizione popolare li colloca tra i 29 e il 31 di Gennaio, a prescindere dalle effettive temperature esterne. Alcune città d’Italia sono estremamente legate a queste tre giornate e amano celebrarle con canti popolari e piccole manifestazioni, che rianimano un po’ la vita cittadina dal grigiore invernale.

La leggenda

I giorni della merla, che ipoteticamente dovrebbero essere, secondo tradizione, i tre giorni più freddi dell’anno, vengono chiamati in questo modo per via di un bizzarro racconto. La leggenda dei giorni della merla vuole infatti che, per via della gelata invernale, una merla ed i suoi piccoli (inizialmente dotati di livrea nera e brillante) finirono col ripararsi dentro la canna fumaria di un camino, uscendone, soltanto tre giorni dopo, interamente grigi, becco compreso. La leggenda, tutto sommato divertente, vuole “giustificare” in maniera originale il normale dismorfismo di genere che è presente tra i merli di sesso femminile e quelli di sesso maschile, la cui livrea risulta più scura e luminosa.

Le date dei giorni della merla

I giorni della merla, secondo tradizione popolare, dovrebbero cadere a cavallo con la fine del mese di gennaio, ovvero nei giorni 29, 30 e 31. Alcune leggende, tuttavia, vedono interessati soltanto gli ultimi due giorni di gennaio e il primo di febbraio. Altre ancora non li “collocano” in nessuna data temporale ben precisa ma bensì indicano come “Giorni della Merla” i tre giorni più freddi dell’anno, che per pura ipotesi potrebbero cadere a ridosso delle date appena elencate così come potrebbero non farlo. Insomma: se hai deciso di festeggiare i giorni della merla in una delle città d’Italia che si divertono a celebrarli, fallo nelle date del 29, 30 e 31 gennaio, ma sappi che la tradizione popolare non ha ancora stabilito delle date che siano certe e univoche, dal momento che le stessa cambiano di regione in regione e ci sono, a riguardo, più scuole di pensiero.

I giorni della merla a Lodi

Merla-italiantraditions

I giorni della merla vengono celebrati in svariate cittadine d’Italia, soprattutto nel nord del paese. Le celebrazioni relative ai giorni della merla rappresentano un valido diversivo per passare qualche ora divertente anche durante un periodo “morto” dal punto di vista delle manifestazioni come potrebbe esserlo quello invernale. La città che da sempre festeggia con più entusiasmo queste tre giornate è la bella Lodi, in Lombardia. Qui, un gruppo di cantori, si divide in due piccoli gruppi e ciascuno di essi si dispone su una delle due sponde dell’Adda. Viene poi dato il via ai canti: un divertente duetto botta e risposta in dialetto locale, che si svolge da una sponda all’altra.

I giorni della merla nel resto d’Italia

I giorni della merla vengono festeggiati anche in altre città italiane, come ad esempio a Cremona e in alcune zone della Sardegna. Nel cremonese vengono festeggiati, un po’ come a Lodi, riproponendo vecchi canti della tradizione locale. In Sardegna vengono celebrati ma chiamati con un altro nome: sono infatti i “giorni in prestito”, per via di una particolare leggenda a loro legata. Nel Friuli, invece, i pastori del luogo sono solidi “osservare” queste tre giornate per poi decretare l’andamento futuro del raccolto e del clima, e le considerano cruciali nello stabilire come sarà, a livello di rendimento, l’annata a venire.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close