Il Friùli Venezia Giulia è una piccola regione nell’estremo nord-est dell’Italia e a dispetto della sua grandezza ha un ruolo fondamentale nella produzione del vino, grazie al lavoro di tutti i viticoltori, indipendentemente che abbiano terreni piccoli o vasti. La qualità dei vini di questa regione nasce dall’unione di una tradizione antica, con le moderne tecnologie di produzione. Non bisogna dimenticare, poi, la conformazione fisica della regione: pianura, laguna, colline e montagne. È anche grazie a questa eterogeneità di terreni che i vini prodotti, pur accomunati da un’alta qualità, presentano caratteristiche molto diverse uno dall’altro.
Patrimonio vitivinicolo: Chardonnay, Merlot, Ancellotta, Malvasia, Ribolla Gialla, Pignolo, Picolit, Refosco, Sauvignon, Schioppettino, Verduzzo, Riesling, Malbech, Ucelut, Sciaglin, Rebo, Franconia.
I principali vini rossi: Refosco, Schioppettino, Merlot, Colli Orientali, Cabernet, Grave, Perennio, Pignolo, Pinot nero.
I principali vini bianchi: Chardonnay, Ribolla Gialla, Pinot grigio, Sauvignon, Orsone, Malvasia, Ograde, Traminer, Vitovska, Prulke, Riesling.
Il principale vino rosé: Colli Orientali, Annia, Aquileia, Isonzo, Latisana.
I principali spumanti: Ribolla Gialla, Pinot grigio, Blanc de blanc, Grave.
Il principale passito: Verduzzo.