Per produrlo si usano le sole uve Cortese, raccolte fra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Questo vino ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1974 e quella di Origine Controllata e Grantita nel 1998. Si trova nelle varianti fermo, frizzante, spumante, Riserva, Riserva spumante metodo classico.
Trattamento: le uve fermentano in vasche di acciaio alla temperatura controllata di diciotto gradi per tre settimane.
Descrizione: il colore è giallo paglierino, a volte con riflessi verdi, e all’olfatto si sente profumo di fiori e frutti. Il sapore è ricco, corposo e morbido.
Abbinamento: è ideale per accompagnare antipasti, piatti di pesce, carne bianca e verdura. Si sposa poi bene con il piatto tipico tajarin al tartufo (una pasta lunga all’uovo).