Search

Fila, lo sportwear che fa moda

I fratelli Fila danno vita all’omonimo brand nel 1911 nella cittadina di Coggiola, in Piemonte, aprendo un’azienda tessile di maglieria intima; è pero nel 1926 che nasce ufficialmente la società chiamata inizialmente Maglificio Biellese e che produce abbigliamento intimo per uomo, donna e bambino. Nel 1967 il nome viene cambiato in Maglificio Biellese Fratelli Fila Spa e il successo dell’azienda sul mercato si consolida grazie alla realizzazione dell’intero processo produttivo al proprio interno: partendo dalla progettazione, passando attraverso la lavorazione del filo, fino ad arrivare al capo finito. 

Fonte: Fila

Fila Sport, tra storia e moda

Durante gli anni settanta l’attenzione per lo sport e il tempo libero è in costante crescita, la ditta coglie al volo le nuove opportunità e nel 1973 crea Fila Sport. La nuova linea introduce innovative tipologie di tessuti, per esempio a costine, elastici e senza cuciture e si dedica interamente all’abbigliamento sportivo. Il marchio si impone subito in particolare nel mondo del tennis diventando già nel 1974 lo sponsor del campione svedese Björn Borg e vestendo altri atleti come Guillermo Vilas e Adriano Panatta. Per Borg viene creata la collezione White Line: le divise da tennis si ispirano alle linee bianche del campo e sono caratterizzate da motivi grafici blu e rossi che si sovrappongono al colore bianco.

Fonte: Retro to Go

Di pari passo viene anche ridisegnato, da Sergio Privitera, il logo del brand con la caratteristica F rossa e blu, inclusa in un riquadro; semplice e immediatamente riconoscibile è diventato uno dei loghi più popolari al mondo. Da allora il tennis è sempre rimasto uno dei mercati più forti di Fila e sono stati tantissimi i campioni a indossare il marchio, tra i quali: James Blake, Dmitrij Tursunov, Marin Čilić, Kim Clijsters, Andreas Seppi, Fabio Fognini, Karin Knapp e Jelena Janković. 

Fonte: JECoMM

Fila, un viaggio nello sport

Fila non si limita solo al tennis ma sponsorizza atleti anche in altri ambiti, per esempio lo sci, con Alberto Tomba e Deborah Compagnoni. Nel 1978 Reinhold Messner compie la storica impresa di scalare l’Everest senza ossigeno indossando abbigliamento tecnico firmato Fila. Negli anni novanta avviene un sodalizio anche con il basket e veste giocatori dell’NBA come Grant Hill o Kevin Johnson, per i quali vengono create appositamente delle linee di sneakers. Queste hanno un immediato successo anche fuori dal campo, in particolare nell’ambiente hip-hop: è entrata nella storia la fotografia che ritrae il rapper Tupac con indosso un paio di Fila Grant Hill in cui mostra la suola della scarpa con la F del marchio. 

Fonte: Snap Italy

Nel 1983 l’azienda si specializza appunto anche nella produzione di calzature e nel 1996 vengono lanciate le sneakers Fila Disruptor, una vera icona nel mondo dello streetwear. La scarpa sportiva si distingue per le dimensioni voluminose e per la massiccia suola a zig-zag, ed è tornata di tendenza recentemente con il trend delle dad sneakers. Da allora Fila non si limita più al solo ambiente sportivo ma entra a fare parte del mondo della moda a tutti gli effetti, diventando uno dei pionieri che ha introdotto sweatpants, felpe e scarpe sportive nelle tendenze dell’high fashion.

Fonte: Fila

Fila oggi

A partire dal 2017, Fila ha lanciato una serie di collaborazioni che hanno portato il brand sulle passerelle di tutto il mondo e a essere indossato dalle celebrity più influenti. La prima partnership importante è quella con Gosha Rubchinskiy, stilista russo che ha creato una collezione che presenta t-shirt e felpe dove il famoso logo Fila si affianca a scritte in cirillico. Ma il vero ingresso nell’alta moda avviene con la collaborazione con Fendi nel 2018: i capi della collezione sono ricoperti da un gioco di loghi, creato dall’artista Hey Relly, dove il font e la F rossa e blu di Fila scrivono in realtà il nome della Maison romana Fendi.

Fonte: Fashion Network

Con questa texture sono state create giacche, pantaloni, abiti, scarpe e borse che sono state sfoggiate da attrici e cantanti internazionali come ASAP Rocky, Fergie, Rihanna eNicki Minaj. Il successo è cosi grande che nel 2019, sotto la direzione creativa di Antonino Ingrasciotta e Joseph Graesel, il brand debutta per la prima volta sulle passerelle della Milano Fashion Week. Attualmente lo sportswear è una delle tendenze predominanti nella moda e Fila, con più di 100 anni di esperienza, è sicuramente uno dei maggiori protagonisti.

Fonte: Grazia

Immagine copertina: Fila

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close