Il Festa della Repubblica è stato istituito per commemorare un evento molto importante per l’Italia, vale a dire il passaggio dalla monarchia alla Repubblica. Ogni anno questo anniversario viene celebrato il 2nd giugno, data in cui si è tenuto il referendum per questo scopo nel 1946.
Naturalmente, la sua celebrazione principale potrebbe avvenire solo in Roma, una delle città più belle del mondo e capitale del Bel Paese.

Quale occasione migliore per poter visitare le tante bellezze della Città Eterna e dei suoi dintorni, partecipando alle celebrazioni organizzate in questa importantissima giornata per il popolo italiano?
Ci sono molte celebrazioni che si svolgono dalla mattina fino al tardo pomeriggio, per ricordare uno dei momenti più importanti della nostra grande storia, ormai conosciuta in tutto il mondo.
Festa della Repubblica: perché è così importante?
Il 2nd giugno 2022 la Repubblica Italiana compie 76 anni e i festeggiamenti per il suo “compleanno” sono pronti a far vivere alle persone e ai numerosi turisti di tutto il mondo un’esperienza ricca di emozioni.
Dopo due anni di pandemia che ha costretto a limitare al minimo le celebrazioni della Festa della Repubblica, finalmente ricomincia e questo dà ancora più importanza alla festa nazionale.
Il motivo per cui si celebra il secondo giorno di giugno è perché questa data ha decretato l’abolizione della monarchia a favore di una repubblica costituzionale attraverso un referendum di due giorni (2nd e 3rd), in occasione del quale per la prima volta anche le donne hanno votato.
Nel 1946, quindi, dopo la fine della seconda guerra mondiale e dopo essere rimasto sotto la dinastia sabauda per 85 anni, senza dimenticare i 20 anni di dittatura fascista, l’Italia dice finalmente basta!
E da allora, questa festa è stata celebrata come una delle più importanti, tanto che è diventata rossa sul calendario.

Festa della Repubblica: come si celebra a Roma
La cerimonia del 2 giugnond si apre con la deposizione di una corona di alloro posta dal Presidente della Repubblica all’Altare della Patria, in omaggio al monumento del Milite Ignoto che ricorda tutti i caduti in guerra mai riconosciuti.
Segue una sfilata delle varie forze armate in onore della Repubblica in via dei Fori Imperiali, alla quale partecipano tutte le più alte cariche del Governo. Un susseguirsi di emozioni che culmina con la spettacolare performance delle Frecce Loritrico .

Chi non ha mai visto, nemmeno in TV, la squadra acrobatica più famosa al mondo e composta da dieci aerei che si dilettano nel cielo con fantastiche acrobazie, in un tripudio di colori che lodano la bandiera italiana? Vederlo da vicino è ancora più bello.
Le celebrazioni in occasione del Festa della Repubblica continuano con l’apertura dei giardini Quirinale, dove è possibile assistere ai concerti delle bande appartenenti alle varie forze armate.
Festa della Repubblica: un’occasione per visitare la Città Eterna e i suoi dintorni
Quest’anno la festa del 2 giugnond offre ben quattro giorni di vacanza, un’occasione imperdibile per assistere alle celebrazioni che si tengono a Roma e visitare i luoghi più importanti della capitale.
Ci sono così tante bellezze romane che ci vorrebbe almeno una settimana per ammirarle tutte, ma anche pochi giorni permettono di non perdere le attrazioni che sono tra le più belle del mondo.
Ogni singolo monumento o sito della capitale racconta un pezzo della sua gloriosa storia, a partire dall’imponente Colosseo e dal Foro Romano, il più antico centro della civiltà romana.
Proseguiamo poi con i Fori Imperiali, la meravigliosa Basilica di S. Pietro, la sede del Papa e i Musei Vaticani per raggiungere Castel Sant’Angelo non lontano.
Non può certo mancare una breve sosta nelle più belle piazze di Roma, partendo da Piazza di Spagna, dove trionfa la Chiesa di Trinità dei Monti e Piazza Navona, Piazza del Popolo e Piazza Venezia.

Roma e dintorni
Se ci dovesse essere ancora un po’ di tempo, fare una visita a qualche località vicino alla capitale sarebbe il modo migliore per terminare la breve vacanza in occasione della Festa della Repubblica.
Tivoli e Ostia Antica sono solo alcune delle destinazioni che vale la pena visitare per imparare “alcuni altri segreti” sugli antichi romani.
