In provincia di Pisa, in Toscana, Casciana Terme Lari è un esempio di comune sparso, la cui sede comunale è collocata nella frazione di Lari, piccolo borgo ricco di storia e di bellezze naturali a cui è stata attribuita la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Lari
L’abitato di Lari, con i suoi stretti vicoli e le porte di ingresso al borgo, conserva tutto il suo fascino antico, sovrastato com’è dalla mole del Castello dei Vicari e circondato dalle mura. Nel centro storico spiccano il Palazzo Municipale, e la salita che conduce al Castello dei Vicari, da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato.
La fortezza, originariamente fondata dagli Etruschi e potenziata dai Vicari diventando poi Palazzo Pretorio, conserva ancora le prigioni e il Palazzo dei Vicari con la sua facciata monumentale, e ospita il Museo Dinamico del Vicariato, che racconta la storia dell’edificio nel corso dei secoli. Al suo interno, si distinguono per bellezza la Sala del Tribunale e il Salone Pietro Leopoldo di Toscana, arricchito da affreschi cinquecenteschi.
E non manca anche la presenza di un fantasma, quello di Rosso della Paola. Da vedere anche la piccola chiesa dedicata alla Madonna della Neve, e la Chiesa dell’Assunta, dove è conservata la splendida scultura di un’Annunciazione realizzata da Andrea di Francesco Guardi.

Casciana
Il borgo antico, di origine etrusche e poi romane, è rappresentato dalla cosiddetta Corte Aquisana, che risale al Duecento, con la bella torre e il Vicolo dell’Amore, luogo simbolico dedicato a tutti gli innamorati, ma anche le splendide architetture dell’Oratorio della Madonna della Cava e della Chiesa di San Nicolò.
La principale attrattiva di Casciana è costituita dal suo Centro Termale, originariamente fondato dai romani, che offre uno stabilimento termale, un centro benessere e massaggi, e piscine balneoterapiche all’interno e all’esterno.
L’acqua delle terme, chiamata Acqua Mathelda, sgorga a una temperatura costante ed è particolarmente indicata nella cura dei reumatismi e delle affezioni muscolari e dermatologiche.

Il territorio di Casciana Terme Lari comprende anche altre piccole frazioni, che offrono altre attrattive da aggiungere a quelle dei due principali centri abitati. A Parlascio, ad esempio, si può visitare la zona archeologica etrusca, da cui provengono i reperti della mostra “Etruschi a Pelrlascio”, allestita a Casciana Terme.
Qui sono visibili anche i resti del Castello di Parlascio, e la romanica Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, in cui si conserva un prezioso affresco quattrocentesco raffigurante i due santi e l’immagine denominata Volto Santo, dipinta da Bartolomeo da Ceppato.

La Sagra delle ciliegie
Le più importanti attrattive gastronomiche della zona sono legate alla tradizione culinaria pisana, che comprende, prima di tutto, portate come la “pasta e ceci”, la trippa, e il cosiddetto “bordatino alla pisana”, classico esempio di cucina povera preparato con fagioli secchi, cavolo nero, farina gialla, lardo o prosciutto. Una particolarità tutta locale è poi il salame alle ciliegie. Tra i dolci, immancabili i cantucci e il castagnaccio.
Il territorio di Casciana Terme Lari offre un ottimo mix di soluzioni ricettive, che comprendono hotel, case vacanza, resort, B&B e agriturismi.
