Milano è pronta a festeggiare: l’ottava edizione di Expo for the Sport inizierà a settembre, un evento interamente dedicato alla promozione dello sport giovanile con la collaborazione di Humanitas Foundation for Research and Autogrill.
Le attività previste si svolgeranno non solo in centro, ma anche in periferia in modo da dare a chiunque la possibilità di praticare lo sport preferito e acquisire conoscenze per condurre uno stile di vita sano, basato su principi morali molto importanti come la socialità, inclusività e sostenibilità.
Le iscrizioni alla Summer School sono esaurite: 500 partecipanti possono imparare e divertirsi tra lunedì 5 e venerdì 9 settembre in quattro diversi luoghi di Milano, ovvero l’Arena Civica all’interno del Parco Sempione, Stadio Bicocca, Centro Sportivo Olmi e Centro Sportivo Giuriati. Nel frattempo, è ancora possibile prenotare le attività del Fuori Expo riportate sul sito ufficiale, così come l’accesso alla vasta area sportiva che sarà organizzata a Parco Sempione sabato 10 e domenica 11 settembre.
Il progetto
Nato nel 2015, Expo per lo Sport è il “figlio” di Expo che ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare le nuove generazioni all’amore per lo sport offrendo loro un’esperienza diretta e personale. Grazie agli eventi in programma, infatti, bambini e ragazzi potranno sperimentare passioni e abilità attraverso il gioco e il divertimento, ovviamente aderendo ai principi base dello sport: determinazione, spirito di squadra, rispetto e impegno.
Il progetto, infatti, porta con sé , un alto e profondo valore educativo, tanto da collaborare ogni anno con le scuole locali a cui sono dedicate giornate specifiche, solitamente il giovedì e il venerdì. Il weekend, invece, è totalmente dedicato alle famiglie che possono divertirsi e incontrare grandi campioni dello sport come Javier Zanetti, Antonio Candreva, Tania Cagnotto, Filippo Tortu, Arianna Fontana e molti altri che parteciperanno all’edizione di Expo for Sport che sta per partire.
Le attività
Anche quest’anno Expo for Sport non ha intenzione di rinnegarsi e ha già in programma un gran numero di attività da proporre a tutti i partecipanti, giovani e meno giovani, provenienti da qualsiasi area di Milano e d’Italia! Per citarne alcuni:
- un’area dedicata alla cura dell’ambiente in compagnia dei cartoni animati più amati dai bambini con Nickelodeon;
- Cinque spettacoli di baseball, baseball alla cieca, pratica di battuta e pesca con la Federazione Italiana Baseball e Softball;
- lezioni di tennis e brevi spettacoli grazie a FITET – Federazione Italiana Ping Pong;
- attività multidisciplinari finalizzate alla promozione e alla conoscenza della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettuali Relazionali.
Questo e molto altro è quello che Expo 2022 ha in serbo!
Sostenibilità e ambiente
Expo per lo Sport è senza dubbio l’iniziativa milanese che promuove lo sport tra i giovani (e non solo), ma c’è di più: attenzione all’ambiente e alla sua salute è un altro elemento chiave dell’evento, Lo sport non può esistere senza rispetto per l’ambiente.
Ecco perché, fin dalla sua nascita, Expo per lo Sport si impegna a dare il suo contributo nel campo della sostenibilità ambientale e sociale, cercando in ogni modo di essere un esempio per tutti i ragazzi e le loro famiglie che decidono di partecipare alle attività organizzate nel Parco Sempione.
Uno dei motti della manifestazione, infatti, è: “Prendersi cura della natura non è un’opzione, ma un obbligo”. E non è un caso che DNA Sport Consulting, in fase organizzativa, utilizzi un sistema di gestione certificato ISO 2021, uno standard che regola lo sviluppo sostenibile proprio in occasione di eventi sportivi.
Iniziative ecosostenibili
Poiché l’amore per la natura è molto importante per Expo for Sport, ci sono diverse iniziative verdi davvero interessanti e che, sicuramente, coinvolgeranno tutti i partecipanti:
- Road to Plastic Free: grazie alla partnership con MM Spa, che da anni distribuisce l’acqua a Milano, Expo per lo Sport ridurrà al minimo il consumo di bottiglie di plastica con il supporto di numerose “vedovelle” (Fontanelle) sparse per il Parco Sempione;
- Generation Ocean: tra i media partner c’è anche Nickelodeon, il brand televisivo che da anni si occupa di sostenibilità. Chi non conosce Spongebob? Grazie al simpatico cartone animato, il brand ha promosso la missione di protezione e salvaguardia dei mari e degli oceani e, di recente, ha installato nel Porto Vecchio di Genova un seabin, ovvero un cestino galleggiante per la raccolta dei rifiuti in acqua;
- Rifiuti e Riciclo: altro tema caldo è il corretto smaltimento dei rifiuti, che Expo for Sport metterà in pratica con il supporto di AMSA; saranno installate diverse isole ecologiche per facilitare il presente a riciclare i rifiuti prodotti;
Sostenibilità e social
Da un lato, sostenibilità ambientale, dall’altro, sostenibilità sociale: dal 2015, Expo per lo Sport usa il movimento come mezzo educativo ed educativo, cercando di trasmettere messaggi positivi a livello sociale. E proprio per questo nasce Fuori Expo: attraverso una stretta collaborazione con le università milanesi, si intende diffondere la cultura e i valori dello sport in modo capillare in tutta la periferia, permettendo a chiunque di praticare sport completamente libero.
Inoltre , la Summer School, ovvero il centro estivo per i bambini, prevede centri dislocati volti a rafforzare i concetti di coesione, collaborazione e solidarietà. In particolare, , il centro si propone di coinvolgere direttamente le famiglie ucraine già residenti in Italia o arrivate subito dopo lo scoppio della guerra, avvalendosi del sostegno della Fondazione Humanitas per la Ricerca.
Come partecipare
Chiunque può partecipare all’ottava edizione di Expo for Sport! La registrazione è molto semplice, basta:
- registrati su http:/www.dnasportconsulticonsultingevent.it/ExpoSport2022Pubblico/Registrazione e compila il modulo online;
- scegli la fascia oraria che intendi frequentare, tenendo presente che le attività si svolgeranno nel Parco Sempione sabato 10 e domenica 11 settembre dalle 10.00 alle 19.00.
Inoltre, quest’anno c’è una grande novità: grazie al passasport di Zurigo i bambini possono cimentarsi nello sport che preferiscono, finire il percorso al desk di riferimento e ricevere un premio!