Search

Dove andare per l’Epifania in Italia?

L’Epifania, come vuole la tradizione, fa da chiudifila a tutte le festività natalizie, pagane e religiose. Si tratta di una festività divertente e allegra, che viene celebrata sia dalla chiesa cattolica che da tutte le famiglie italiane, nel privato, al momento dell’arrivo della cosiddetta “Befana”.

La Befana, un po’ come Babbo Natale, è una vecchietta vestita di nero che vola di casa in casa nella notte a cavallo tra il 5 e il 6 gennaio per portare dolciumi e doni a tutti i bambini, premiando i più buoni con dolci prelibatezze e punendo quelli che sono stati cattivi con pezzi di carbone (che in realtà, si sa, sono fatti di zucchero!). Ma come festeggiare l’Epifania se non si vuole rimanere a casa? Ecco le località migliori.

Idee su come passare il 6 gennaio

Il freddo pungente nell’aria, le ultime festività alle porte e tu ti stai domandando dove andare per l’Epifania in Italia? Ecco alcuni suggerimenti che faranno divertire grandi e piccini.

L’Epifania rappresenta due momenti chiave nella cultura italiana: da un lato l’arrivo dei Re Magi alla grotta di Gerusalemme, momento che viene celebrato anche a livello cattolico; dall’altro l’arrivo della “Befana”, la vecchietta che nella notte a cavallo tra il 5 e il 6 gennaio passa di casa in casa a riempire di doni le “calze” di tutti i bambini.

Ma cosa vedere in Italia in occasione di questa festività? C’è una lista infinita di paesi che celebrano l’arrivo della befana che, si sa, dovrebbe portare doni soltanto ai bambini più buoni. In realtà però perdona tutti e consente di godere degli ultimi peccati di gola legati alle feste natalizie anche agli adulti. Ecco, dunque, alcuni suggerimenti su cosa fare in Italia in occasione dell’Epifania soprattutto se non ti va di trascorrerla in casa ma preferisci, piuttosto, rilassarti con una gita fuori porta.

Dove andare per l’Epifania in Italia: Nord

Se ti stai chiedendo dove andare per l’Epifania in Italia e vuoi rimanere al Nord, sappi che a Verona viene organizzato ogni anno il tradizionale “rogo della vecia” a Piazza Brà, ovvero di fronte alla celebre Arena. Un manufatto alto più o meno 10m e raffigurante la befana viene fatto ardere contro il malocchio. A Bologna si tiene una processione figurativa nel pomeriggio, con arrivo a Piazza Maggiore: un corteo di oltre 150 figuranti per ricordare l’arrivo dei Re Magi alla grotta di Gerusalemme.

Inoltre, se ti trovi nelle zone di Treviso, all’interno di tutta la provincia viene organizzato di anno in anno il Panevin: canti, balli e vini della tradizione uniti a oltre 200 fuochi che incendieranno la nottata a cavallo tra il 5 e il 6 gennaio come rito propiziatorio, per augurare un raccolto prospero.

A Pistoia, infine, ogni anno viene organizzato un piacevole siparietto per i più piccini: la Befana cerca di calarsi in piazza andando a sbattere sul campanile della chiesa, intervengono i vigili del fuoco e i bambini ricevono di soppiatto i doni caduti dalla sacca della vecchina.

Dove andare per l’Epifania in Italia: Centro e Sud

Se invece ti stai chiedendo dove andare per l’Epifania in Italia ma vuoi rimanere tra Centro e Sud, ecco alcune mete ed eventi consigliati:

  • Le bancarelle per celebrare l’arrivo della befana a Piazza Navona, a Roma
  • La calata della befana in Piazza Italia, a Sassari
  • La notte dei cucibocca a Montescaglioso, nella zona di Matera
  • La celebre festa de “U pagghiaru”, a Boronaro, Messina.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close