Search

Come scegliere il formaggio: tutti i consigli degli esperti

Se ti stai chiedendo come scegliere il formaggio questo articolo è quello che cercavi. Infatti ti illustro cose che non sai sul formaggio per scegliere quello più adatto a te. Grazie ai consigli degli esperti saprai individuare i formaggi di qualità. Sono molti i tipi differenti che puoi trovare in commercio. Questi hanno caratteristiche diverse che dipendono da numerosi fattori come la sua origine e la sua stagionatura…

L’esperto e i suoi strumenti

Prima di tutto è bene ricordare che l’esperto dei formaggi è il casaro che è appunto colui che lo prepara. Infatti solo lui è in grado di poter valutare nel modo migliore i vari momenti della caseificazione. Nel caso della valutazione del formaggio l’operazione principale è detta espertizzazione. Questa consiste nel verificare la maturazione della pasta in fase di stagionatura per poter stabilire il momento in cui può essere commercializzato. Gli strumenti utilizzati sono tre:

  • spillo
  • carotatore
  • martello.

Il primo viene utilizzato per la spillatura nella quale si stabilisce lo stato di maturazione infilandolo all’interno della forma. Il secondo permette di estrarre un campione ed è detta carotatura. Il secondo viene picchiato sulla forma per determinare la sua consistenza e viene definita battitura.

formaggio

Come scegliere i migliori

Ora leggi questo: per scegliere il formaggio bisogna prestare attenzione a diversi fattori. Per prima cosa ci si deve informare su dove è stato prodotto e da chi. Da questo dipenderà anche il nome. Infatti la denominazione descrive la zona di provenienza.

Altro elemento basilare è il tipo di latte che è stato usato. Questo è infatti l’unico ingrediente e può essere: intero o scremato, crudo o pastorizzato. Può provenire da animali diversi e dipende anche dal tipo di allevamento e dalla qualità dell’alimentazione.

Ma non è tutto… c’è da considerare anche il tipo di stagionatura a cui è stato sottoposto il formaggio. Si tratta di una fase importantissima della produzione. Da ciò dipende il tipo di prodotto che ne deriva. Inoltre si deve prestare attenzione alle certificazioni di qualità che sono presenti sui prodotti. Queste ti aiutano ad identificare un formaggio di qualità. Infatti questa è garantita da un disciplinare di produzione e da maggiori controlli. Una di queste è ad esempio la DOP i cui prodotti sono oggi commercializzati anche dalla grande distribuzione.

Tutte le informazioni necessarie sono riportate sull’etichetta del prodotto. Voglio ricordarti che se questa riporta solo la scritta “latte” significa che è di vacca. In alternativa viene indicato l’animale da cui proviene. Inoltre è molto importante che non sia indicata la presenza di additivi in quanto non dovrebbero contenerne di nessun tipo. In particolare per quanto riguarda quelli industriali è bene prestare molta attenzione a questo particolare.

formaggio

Considera questo: sono molti gli aspetti che bisogna esaminare. Il mio consiglio è quello di rivolgerti al rivenditore e di informarti sulle principali caratteristiche del formaggio. Inoltre guarda le informazioni che sono indicate sull’etichetta in quanto ti forniranno le informazioni che ti sono necessarie. Cosa aspetti? Ora che sai come scegliere il formaggio puoi acquistare formaggi di qualità!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close