I broccoli di Natale, un contorno speciale delle feste napoletane
Si sta avvicinando il Natale e nella tavola imbandita per le festività, stanno arrivando le straordinarie specialità della tradizione culinaria italiana: tra queste vi sono i broccoli di Natale, anche chiamati in dialetto napoletano “vruoccole ‘e fronna di Natale”. A Napoli è un piatto tipico della cena della Vigilia di Natale caratterizzato da un sapore deciso con delle piacevoli note amare ed è usanza servirlo come antipasto o contorno per accompagnare piatti di carne o di pesce.

Le differenze tra i comuni broccoli e i broccoli di Natale
Il termine “vruoccolo” ha origini antichissime. Infatti, deriva dal latino ed è la forma diminutiva di brocco, dunque dal basso latino broccum, utilizzato per apostrofare un rampollo o indicare un germoglio.
I broccoli di Natale si trovano soltanto nel periodo delle feste e soltanto in una piccola e circoscritta zona dello Stivale tra Salerno e Napoli. Sono coltivati soprattutto nelle zone dell’agro-nocerino sarnese (dove viene coltivato anche pomodoro San Marzano DOP) oppure nelle zone limitrofe al capoluogo di regione.
Pur somigliando moltissimo ai più comuni broccoli, i broccoli di Natale hanno steli con foglie di media struttura, che terminano con infiorescenze di colore verde. Sono alti e teneri e chiamati vruoccole ‘e fronna per distinguerli dai vruoccole ‘e rapa, più bassi e quasi legnosi. Per essere pronti a dicembre, la raccolta inizia nel mese novembre, quindi sono coltivati a partire dalla seconda metà del mese di luglio: il ciclo produttivo dell’ortaggio, infatti, dura circa 5 mesi.

Un concentrato di benessere
I broccoli di Natale fanno parte della famiglia delle Brassicaceae (o Cruciferae) e rappresentano una delle più gustose verdure di stagione dei mesi invernali insieme a cavolfiori, cavoli e senape.
Tra i tantissimi nutrienti di questa verdura, i più importanti sono i minerali (potassio, ferro, calcio), le vitamine (A, C, E e vitamine del gruppo B), gli antiossidanti in grado di contrastare gli effetti dei radicali liberi e la fibra che contribuisce alla regolarità intestinale e a dare un maggiore senso di sazietà. Tra gli antiossidanti si distingue la luteina, importante per mantenere la salute degli occhi e ridurre il rischio di degenerazione maculare e della cataratta.
Questi ortaggi contengono anche flavonoidi, che insieme ai composti solforati, tra cui il sulforafano, svolgono un’azione di prevenzione dei tumori, specie di quelli di prostata, seno e colon.
Sono indicati per chi segue un regime alimentare ipocalorico perché forniscono un apporto calorico basso ma saziano molto ed il loro indice glicemico basso li rende adatti ad essere consumati anche dai diabetici o coloro che devono tenere sotto controllo la glicemia.
La ricetta dei broccoli di Natale all’insalata
Ingredienti
- 1 kg di Broccoli di Natale campani
- 2 spicchi di aglio mondato e tritato
- 4 cucciai di olio extravergine di oliva
- Succo di 3 limoni
- Sale grosso q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione:
- Mondare i broccoli usando sia i gambi che le infiorescenze. Sciacquare in acqua fredda e lessarli in acqua salata aggiungendo un po’ di limone. Grazie alla loro natura molto tenera, i broccoli di Natale cuoceranno presto e per verificarne la cottura basta affondare la forchetta nel torsolo; se affonda vuol dire che sono pronti per essere scolati. Al termine di cottura, dovranno essere ancora leggermente croccanti e al dente;
- Quando risulteranno lessati sollevarli con una schiumarola e passarli sotto un getto di acqua fredda: questo passaggio è necessario per bloccarne la cottura e mantenere il colore verde brillante. Quando saranno intiepiditi condirli con olio, aglio tritato e sale.
- Infine, versare del succo di limone sopra i broccoli e servire accanto ai piatti di pesce o carne durante il cenone della vigilia e di Natale.
I broccoli di Natale così preparati possono essere conservati chiusi ermeticamente in un contenitore non più di due giorni in frigo. Attenzione: conservarli sarà molto difficile perché vista la loro bontà difficilmente rimarranno per più giorni giorni!

Immagine di copertina: Dissapore