
Attraverso le carraie e i vicoli si scopre l’incanto di questo borgo, il cui spirito si rivela nella visione del Duomo millenario, nel rintocco dell’ora che accompagna i passi, nello stridore delle rondini che guizzano nel cielo. Ancora si conserva il colore compatto della pietra dei suoi selciati, il sapore del pecorino locale, la visione delle tessitrici che intrecciano panni in lana di pecora nelle botteghe. La struttura urbana del borgo è rimasta più o meno quella dell´età comunale, segnata dalla ragnatela delle strade che si aprono tra l´irregolarità degli edifici. La Porta Reale costituisce l’ingresso del borgo.
Da vedere
Conservatorio di Santa Elisabetta – È un antico monastero delle Clarisse, risalente al XV secolo, che custodisce una bellissima pala d´altare della scuola dei Della Robbia e un Crocifisso quattrocentesco.
Duomo di San Cristoforo – È l’edificio religioso più importante di Barga, è stata costruita in tempi diversi. Al suo interno si distinguono un pulpito marmoreo di scuola comacina del XIII secolo, la statua lignea raffigurante San Cristoforo, di origine medioevale, pregevoli terracotte e un crocifisso ligneo del XV secolo.
Chiesa del Santissimo Crocifisso – Si tratta della chiesa più antica dopo il duomo; presenta una facciata tardo cinquecentesca e l’interno ricco di decorazioni in stucco e oro.
Casa Pascoli – A 4 km dal borgo, in località Castelvecchio, vi è la residenza abitata dal poeta, dove tutto è rimasto come allora. Fu costruita intorno alla metà del Settecento e fu abitata da Pascoli dal 1895 al 1912.
Chiesa della SS. Annunziata – Chiesa a croce latina con vasta navata longitudinale e finte colonne appoggiate alle pareti.
Museo Civico del Territorio di Barga – Il museo ospita reperti geologici, archeologici e opere d’arte del Medioevo e del Rinascimento.
Da gustare
Minestrone di farro – Un cereale largamente usato nell´antichità e riscoperto dalla “nouvelle cuisine” toscana.
Salumi di ottima qualità
Castagne, miele e frutti di bosco
Da vivere
Festa del centro storico – Seconda e terza settimana di luglio; stand gastronomici e intrattenimento.
Festa del Patrono – Processione in onore di San Cristoforo, 24 e 25 luglio.
Barga Jazz Festival – 8-27 agosto