A Montà d’Alba, Marina e Vittorio gestiscono un’azienda agricola tradizionale dedita all’allevamento dei bovini di razza piemontese e alla produzione di cereali e vino, portando avanti con grande passione l’antica tradizione di famiglia. Estesa su circa 13 ettari di proprietà, l’azienda produce esclusivamente vini rossi, quali il Langhe Nebbiolo, il Barbera Piemonte, il Langhe Freisa e il Caio, a disposizione degli ospiti che possono degustarli accompagnati da salumi, formaggi e dolci. Vini che devono la loro alta qualità e caratterizzazione all’esposizione est-sud e sud-ovest, all’altezza di 360 metri sul livello del mare e al terreno argilloso-sabbioso. La contenuta resa a ettaro e un’attenta cura del vigneto consentono di portare in cantina grappoli perfettamente sani e maturi in modo da ottenere vini ben strutturati ed equilibrati.
Dal 2000, dopo una sapiente ristrutturazione della vecchia casa di famiglia di Vittorio, nel rispetto delle sue caratteristiche originali, i due coniugi hanno avviato l’attività ricettiva offrendo ospitalità in 4 camere e 3 nuovissimi locali dallo stile semplice, ma dotati dei massimi comfort.
Nell’Agriturismo Cascina Ponchietta la colazione rappresenta un dolce e prolungato momento di piacere in cui gli ospiti vengono deliziati con i profumi e i sapori dei prodotti della cascina, confetture, succhi di frutta, biscotti, torte, yogurt, ma anche e soprattutto salumi e formaggi d.o.p tipici e stagionali e un buon assortimento di cereali che provengono da eccellenti aziende biologiche della zona e prodotti equosolidali.
Marina e Vittorio credono fortemente nel valore della terra, quale principale risorsa e ricchezza dalla quale partire per migliorare l’ambiente nel quale si vive. Per questo motivo da più di vent’anni seguono le linee guida del disciplinare Cee per la lotta integrata in agricoltura; con vari strumenti e attente tecniche di produzione e con l’uso di prodotti che mirano alla regolazione degli ecosistemi, Cascina Ponchietta contribuisce, infatti, a ridurre l’impatto ambientale, un impegno che abbraccia ogni aspetto della gestione e che vede ad esempio l’utilizzo di un impianto fotovoltaico con 24 pannelli per produrre autonomamente parte dell’energia elettrica necessaria all’azienda, l’uso di saponi prodotti da un’azienda del territorio specializzata in prodotti cosmetici 100% naturali a base di olio di oliva e ancora, la presenza di due pannelli solari che riscaldano l’acqua per le docce e la piscina.