Le acque termali presentano un’infinità di vantaggi sia dal punto di vista del benessere che dal punto di vista del relax. Visitare le terme consente di staccare un attimo dai ritmi frenetici di ogni giorno e al tempo stesso permette di sfruttare gli incredibili benefici che queste acque, provenienti da fonti purissime, riescono ad apportare all’organismo. Tra tutte le terme le più interessanti sono sicuramente quelle libere, ovvero terme accessibili gratuitamente e presenti su tutto il territorio del bel paese. Alcune sono più attrezzate e moderne, altre raggiungibili attraverso impervi sentieri.
L’Italia è un paese splendido, che vanta la presenza di luoghi d’interesse incantevoli sia dal punto di vista storico e architettonico che dal punto di vista paesaggistico. Tra le tante meraviglie naturali rientrano sicuramente le terme libere: le sorgenti termali italiane sono una vera e propria miniera di benessere e, il fatto che ce ne siano di accessibili gratuitamente, le rende ancora più interessanti. Ma quali sono le 10 terme libere più belle d’Italia? Abbiamo provato a raccoglierle all’interno di questo articolo. Per adesso, sappi che parleremo delle seguenti località:
- Terme Vasca di Leonardo Da Vinci, Lombardia
- Terme del Bormio, Lombardia
- Terme di Saturnia, Grosseto
- Fumarole, Ischia
- Masse di San Sisto, Viterbo
- Terme di Vulcano, Eolie, Sicilia
- Terme grotta delle ninfee, Cerchiara, Cosenza
- Terme Petriolo, Petriolo, Valle dell’Ombrone
- Terme di Segesta, Trapani
- Terme di Fordongianus, Oristano
Le terme libere più belle del nord e centro Italia
Tra le terme libere più belle d’Italia spiccano sicuramente per alcune particolari caratteristiche quelle presenti nelle zone del nord e del centro del paese. Al nord troviamo le terme Vasca di Leonardo da Vinci, chiamate così proprio in onore del famoso artista eclettico italiano, situate nel Bormio e aperte a chiunque. Si tratta di una vera e propria vasca d’acqua termale raggiungibile attraverso i sentieri escursionistici dedicati, per immergersi nella natura e rigenerare mente e corpo.
Terme di Bormio
Abbiamo poi, sempre a Bormio, le Terme del Bormio: situate nel cuore delle Alpi e, nella stagione invernale, immerse in uno scenario innevato.
Terme Pertiolo
Le terme del Petriolo sono invece situate nella Valle dell’Ombrone, in provincia di Siena. La temperatura dell’acqua raggiunge i 43° e i residui sono di tipo calcareo/solforoso.
Terme di Saturnia
Spostandoci dal nord verso il centro Italia, troviamo, scendendo, le famosissime terme di Saturnia, in provincia di Grosseto. Sicuramente le terme più belle d’Italia per antonomasia: piscine naturali all’aperto disposte in terrazzamenti sulfurei, a mo’ di cascata. Bellissime da vedere e soprattutto da provare. A Viterbo troviamo infine le Masse di San Sisto, alimentate dalle acque dei Monti Cimini e composte da due vasche a temperatura differenziata, perfette per dei rigeneranti bagni in alternanza caldo/fresco. La vasca più fredda rimane comunque accessibile tutto l’anno, con la sua temperatura media di 18°, mai più fredda.
Le terme libere più belle del sud Italia
Tra le terme libere più belle d’Italia, al Sud, invece, troviamo le Fumarole di Ischia e la Grotta delle Ninfee, in provincia di Cosenza, in Calabria. Le fumarole di Ischia sono una nota attrazione, merito anche della natura già di per sé turistica del luogo di partenza. Famosissime per via delle loro altissime temperature (i fondali arrivano anche a 100°!) sono mantenute calde dall’attività vulcanica del sottosuolo.
Grotta delle Ninfe
La Grotta delle Ninfee è invece situata a Cerchiara, all’interno di un bosco. 30° di calore termale nel bel mezzo di un percorso escursionistico, per godere di benessere e di un ristorante e piacevole bagno di calore in qualsiasi stagione dell’anno.
Terme libere: Sicilia e Sardegna
Tra le terme libere più belle d’Italia non potevamo non citare quelle presenti nelle due grandi isole italiane, Sicilia e Sardegna. Le terme libere siciliane più famose sono sicuramente quelle Segesta, in provincia di Trapani: 47° di temperatura media, una vasca circondata da pareti rocciose e da una fitta vegetazione e possibilità di utilizzare gratuitamente anche i fanghi termali. Sempre in Sicilia citiamo le famosissime acque termali sulfuree di Vulcano, situate nelle vicine Isole Eolie.
Terme di Fordongianus
Per quanto riguarda la Sardegna, invece, spiccano per importanza le Terme di Fordongianus, in provincia di Oristano. Temperatura delle acque di 54°, apprezzatissime dai turisti in ogni stagione dell’anno.