Search

Tutte le sfumature del gelato artigianale

Fresco e leggero, dissetante e gustoso, il gelato è una prelibatezza dolciaria tra le più amate e diffuse al mondo. Questa settimana lo speciale di Italian Traditions vi ha accompagnato alla scoperta dei lati più golosi e segreti di questa specialità, la cui storia è strettamente legata alla tradizione culinaria del Belpaese.

Sono stati svelati tutti i criteri per riconoscere a colpo d’occhio il vero gelato artigianale, caratteristiche organolettiche fondamentali che riguardano temperatura, scelta delle materie prime e degli ingredienti, consistenza, colore e profumo. Tutte qualità che potete ritrovare nelle deliziose creme della Gelateria della Musica a Milano, che utilizza solo frutta fresca e di stagione, o al Teatro del Gelato a Sant’Agostino, in provincia di Ferrara, dove grazie a un’accurata selezione degli ingredienti viene preparato un gelato fresco di giornata, senza aggiunta di coloranti, emulsionanti o aromi di sintesi.

È stata quindi presentata una breve quanto esaustiva ricostruzione storica del lungo percorso del gelato nel corso dei secoli: una leggenda che iniziò nel 500 a.C. ad Atene e che toccò anche Romani e Arabi, siciliani e fiorentini, che attraverso varie forme e ricette sono approdati al gelato come oggi lo conosciamo. Eredi di queste antiche tradizioni sono i maestri della gelateria Marco Ottaviano di Firenze, dove oltre ai gusti classici si sperimenta con curiosità per trovare nuove e stimolanti armonie. O presso la gelateria Gelizioso del maestro Giuseppe Cascella a Sarno, dove il gelato viene realizzato con prodotti di eccellenza e materie prime di prima scelta e rigorosamente provenienti da aziende biologiche.

Pratica e gustosa, questa deliziosa primizia ha poi saputo adattarsi ai tempi in cambiamento e alle nuove culture: ne è un ottimo esempio il gelato al Sushi e Sashimi dello chef nostrano Filippo Novelli, perfetto connubio tra tradizione italiana e cucina giapponese, capace di fondere l’essenziale precisione estetica orientale con la squisitezza del gelato artigianale per un binomio dal successo garantito. Allo stesso modo per venire incontro alle esigenze dei sempre più numerosi vegetariani è nato il gelato vegano, nel quale agli ingredienti solitamente usati vengono preferiti quelli di origine vegetale, provenienti da legumi, frutta e cereali, senza ricorrere a grassi e proteine animali. Come di altissima qualità è il gelato della Pasticceria e Gelateria Natale, che nel cuore del centro storico di Lecce offre in un clima accogliente deliziose creme preparate artigianalmente.

Abbiamo inoltre visitato il famoso Museo del Gelato Carpigiani, in provincia di Bologna: dalle origini fino a oggi, offre un completo percorso interattivo che si presenta su tre livelli di lettura e si snoda attraverso cinque aree tematiche, al cui interno sono contenuti documenti storici, preziosi strumenti e accessori d’epoca. Senza dimenticare lo sguardo riservato alla più importante manifestazione di gastronomia gelatiera italiana, che comprende un concorso a livello europeo e numerosi eventi per una kermesse tra le più golose d’ Italia. Infine in occasione del National Ice Cream Month, celebrato negli Usa, abbiamo reso noto lo studio condotto dal Baskin-Robbins, che associa con ironia ai gusti preferiti differenti tratti caratteriali. Un ricco speciale per imparare a conoscere il vero gelato artigianale, ennesima eccellenza d’ Italia.

Incoronato da una cialda croccante o posato su un cono dorato e friabile, impreziosito da una soffice nuvola di panna o da golose gocce di cioccolato, scopri il gusto morbido e fresco del re dell’estate nell’IT5 della settimana.

 

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close