Search

Turismo sostenibile in Italia: viaggio tra sogno e realtà

Quella del turismo sostenibile in Italia sta fortunatamente cominciando ad essere una realtà sempre più concreta e sempre più ampia. Se extra confini la tendenza a abbracciare ideologie green si è avviata infatti ormai da almeno un decennio, l’Italia ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo del turismo ecologico soltanto in tempi più recenti. 

Il turismo sostenibile ha a che vedere non soltanto con il rispetto dell’ambiente, ma anche e soprattutto con il finanziamento delle piccole realtà locali. In viaggio si tenderà a prediligere, dunque, ristoranti e trattorie che adoperano materie prime a km 0, e alberghi e strutture ricettive immersi nel verde o che comunque basano la propria attività sullo sfruttamento delle risorse rinnovabili. 

Per gli spostamenti, bandite le automobili. Il turismo sostenibile è basato su escursioni a piedi o in bicicletta e su spostamenti che prevedono, nel peggiore dei casi, l’utilizzo dei mezzi pubblici e mai di quelli privati, proprio per contribuire il meno possibile all’emissione di gas di scarico.

Ecoturismo: la svolta

È la proposta di Alfonso Pecoraro Scanio, lanciata durante il Green Pride del 2017 di Roma, che segna una svolta per quanto riguarda il turismo sostenibile in Italia. Turismo responsabile in Italia non è soltanto rispetto per l’ambiente, ma anche promozione delle attività locali. Valorizzare il territorio, rafforzare le sane tradizioni del Belpaese, dare il giusto rilievo gli ottimi prodotti enogastronomici a km 0 e sfruttare le energie rinnovabili è soltanto uno dei punti cardinali sui quali far leva per far ripartire concretamente il turismo. 

Infatti, spiega Scanio, è proprio quello della valorizzazione del territorio atta a migliorare la reputazione sia agli occhi del cittadino nostrano che agli occhi dello straniero, il motivo per il quale quello dell’ecoturismo green dovrebbe essere un progetto appoggiato sì da alberghi, ristoranti, tour operator e viaggiatori stessi, ma anche e soprattutto dallo Stato… Come? Attraverso l’esborso di finanziamenti ed ecobonus per il turismo in grado di concretizzare la nascita di progetti sempre più attenti all’ambiente e sempre più interessanti. 

Turismo sostenibile in Italia: tra statistiche e fattori comuni

Gli itinerari per il turismo sostenibile in Italia sono sempre più proposti da agenzie viaggi e tour operator, ma a quanto pare le recenti statistiche confermano un crescente interesse e una sempre maggior attenzione alla scelta dei propri itinerari anche da parte dei viaggiatori che organizzano in autonomia i propri viaggi. Il turismo sostenibile Italia interessa infatti il 16% della popolazione totale, però è ben il 44% che conferma di esser disposto a spendere qualcosa in più (dal 10 al 20%) per abbracciare una vacanza tutta green!

Ma c’è dell’altro: oltre il 41% degli intervistati afferma di informarsi sempre su quella che è la qualità dei prodotti offerti dai ristoranti e la natura dell’energia utilizzata dalle strutture ricettive. Ecco perché gli alberghi ecologici sono sempre più numerosi! Di seguito, elenchiamo alcune tra le eccellenze italiane più famose al mondo, premiate dalle ricerche di mercato più recenti:

Turismo sostenibile? Ecco le tematiche che interessano di più agli Italiani

Cosa interessa ai viaggiatori quando si parla di statistiche di turismo sostenibile in Italia? Gli aspetti ai quali le famiglie italiane fanno più attenzione sono le emissioni di CO2: un viaggio green deve prevedere l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi e a basso impatto ambientale (le Dolomiti sono state le prime a proporre bus di linea a metano ed elettrici). I sistemi antispreco sono poi importantissimi: sì a pannelli solari, arredamenti all’insegna del riciclo e utilizzo di materiali ecologici e biodegradabili. Sì assoluto anche alla cucina km 0.

Come organizzare il proprio viaggio sostenibile?

Per organizzare un viaggio sostenibile in Italia è possibile chiedere informazioni presso un qualsiasi tour operator. Dal Green Pride e la proposta di Scanio in poi, sono moltissime le agenzie viaggi che hanno deciso di adottare la strategia del turismo green. Il turismo sostenibile in Italia è un qualcosa di concreto e accessibile. Consigli per risparmiare? È possibile iniziare a muovere i primi passi nel mondo green affidandosi a uno dei tanti itinerari UNESCO o partecipando a una bella (e gratuita!) sagra di paese.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close