Il Trebbiano d’Abruzzo è uno dei principali vini della regione. È composto per la maggior parte di uva Trebbiano (85%) e per la parte rimanente di un misto di altre uve. È il solo vino bianco dell’Abruzzo ad avere la Denominazione di Origine Controllata, è raffinato e mantiene bene l’invecchiamento.
Trattamento: a seconda della cantina in cui è prodotto, è soggetto a diverse tecniche di fermentazione e affinamento. In linea generale si usano vasche di acciaio, a cui però sono preferite le botti di legno (rovere o barrique) per la variante “riserva”, usate anche per far fermentare il vino per un anno prima dell’imbottigliamento.
Descrizione: Il colore è giallo paglierino e all’olfatto è delicato, con note di mele golden mature, camomilla e frutta secca. Il sapore è secco, forte, un po’ amaro al retrogusto.
Accompagnamento: è ideale per accompagnare antipasti di pesce e verdure, minestre e paste della regione, piatti con uova, carne bianca.