Search

Mercatini di Natale in Italia: tante idee regalo originali

I mercatini di Natale sono una realtà ormai ampiamente diffusa in tutta Italia. Originariamente derivati dalla tradizione nord-europea, soprattutto tedesca e austriaca, sono entrati in maniera profonda nelle consuetudini di tutta la nazione. Le regioni settentrionali, a partire dal Trentino Alto Adige, sono le più vicine all’origine e alle atmosfere di questa usanza. D’altra parte, i mercatini, proprio per la loro grande diffusione in tutte le regioni italiane, rappresentano anche un’interessante occasione per cercare e trovare prodotti di svariata natura da destinare al regalo.

L’offerta legata ai mercatini è davvero ampia e comprende prodotti ti tante tipologie: accessori per la casa e stoviglie, prodotti gastronomici, giocattoli per bambini, articoli da regalo e molti altri, spesso  realizzati da artigiani di indiscussa abilità. In alcuni casi, poi, è possibile assistere direttamente al lavoro di alcuni maestri, tra cui vetrai, decoratori, scultori del legno, ad esempio, che realizzano al momento le loro creazioni mettendole poi a disposizione del pubblico.

Torino

Il capoluogo piemontese vanta un mercatino particolarmente noto che si tiene nella centrale Piazza Castello, dove si può puntare su prodotti artigianali. Ma esistono in città anche altri mercatini, come quello di Borgo Dora, dove i prodotti di maggiore interesse sono rappresentati da oggetti in vetro e ceramica e ricami.

Trentino Alto Adige

Le città di Bolzano, Bressanone, Trento e Brunico vantano i mercatini di Natale più antichi. La scelta, in questo caso, si può indirizzare verso alcuni prodotti di produzione locale, come oggetti intagliati nel legno, ma anche maglieria di lana, ceramica e vetro. Bolzano, che vanta il mercatino più grande d’Italia – in Piazza Walther – si distingue in maniera particolare per i prodotti artigianali in legno e ceramica. A Bressanone trionfano i prodotti in feltro e gli articoli ricamati secondo la tradizione tirolese, a Trento si può puntare su salumi, formaggi e vini del territorio, mentre a Brunico l’eccellenza è rappresentata dalle ceramiche.

Bologna

La città di Bologna, oltre a essere conosciuta, per la sua tradizione universitaria, come “la Dotta”, è nota anche per essere definita “la grassa” in ragione della sua eccellente tradizione culinaria e gastronomica. I suoi mercatini, che vantano una tradizione antichissima, rappresentano un’ottima occasione per scegliere articoli da regalo e prodotti enogastronomici di grandissima qualità.

Gubbio

Questo piccolo paese in provincia di Perugia, famoso tra l’altro per l’Albero di Natale più grande del mondo, si propone ogni anno con un suggestivo mercatino natalizio, in cui il prodotto di maggiore spicco è rappresentato dagli oggetti in ferro battuto.

Roma

roma-italiantraditions

Tra i tanti luoghi in cui vengono allestiti i mercatini di Natale, forse il più rinomato è quello che si tiene in Piazza Navona, ideale soprattutto per acquistare regali per i bambini.

Avezzano

La cittadina di Avezzano, in Abruzzo, ospita un mercatino natalizio dove la fanno da padrone oggetti artigianali in legno e ferro, prodotti alimentari del territorio e grappe.

Napoli

Nella città partenopea i mercatini sono indirizzati verso l’esposizione di artigianato tradizionale e, in particolar modo, sono legati alla tradizione del presepe. A Napoli, dunque, può essere interessante puntare su un presepe o, anche, su pastori realizzati artigianalmente, in modo da regalare qualcosa che esprime davvero in maniera profonda la città da cui proviene. In particolare, è il caso di visitare le bancarelle e i negozi presenti in via San Gregorio Armeno, vera “capitale” dell’arte presepiale italiana. Qui è d’obbligo acquistare presepi, statuette e caricature di personaggi famosi, tutti realizzati dai più noti esponenti dell’artigianato locale.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close