Search

Canti di Natale Italiani: le sinfonie di un Paese in festa

Il patrimonio religioso, culturale e tradizionale legato al Natale rappresenta una dimensione davvero ricchissima di elementi, frutto di una lunga e articolata stratificazione. Tra questi aspetti non manca anche la dimensione musicale e canora, dal momento che l’Italia vanta anche una forte tradizione relativa ai Canti di Natale. Si tratta, infatti, di canzoni storicamente dedicate al motivo e ai temi del Natale, scritte originariamente da italiani o, anche, di canzoni nate in altri Paesi ma poi riscritte in italiano da italiani. Le loro strofe, ormai, sono incise profondamente nell’immaginario collettivo e, anno dopo anno, infallibilmente risvegliano l’atmosfera natalizia.

Tu scendi dalle stelle

È sicuramente una delle canzoni di Natale più famose e diffuse d’Italia. Tu scendi dalle stelle fu scritta dal napoletano Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel 1745, a Deliceto, in provincia di Foggia. La canzone, composta da sette strofe – ognuna di 6 versi – presenta uno schema compositivo decisamene complesso, tanto da rappresentare una novità nell’ambito della tradizione letteraria. La tradizione popolare si impossessò rapidamente della canzone, apportando al testo originario alcune variazioni.

Tu scendi dalle stelle,

o Re del cielo,

e vieni in una grotta al freddo e al gelo.

O Bambino mio divino,

io ti vedo qui a tremar;

o Dio beato !

Ah, quanto ti costò l’avermi amato!

A te che sei del mondo

il Creatore,

mancano panni e fuoco, o mio Signore.

Astro del ciel (Stille Nacht)

Forse non tutti sanno che Stille Nacht, la famosissima canzone natalizia nata in Austria, presenta in Italia una versione tutta locale, il cui titolo è Astro del ciel. Il testo originale, infatti, fu scritto nel 1937 dal sacerdote bergamasco Angelo Meli, diventando presto talmente popolare da superare anche i confini italiani. La sua pubblicazione fu diffusa dalle Edizioni Carrara di Bergamo.

Astro del Ciel, pargol divin,

Mite agnello, Redentor,

Tu che i Vati da lungi sognâr,

Tu che angeliche voci annunziâr,

Luce dona alle menti,

Pace infondi nei cuor.

Bianco Natal

L’origine di Bianco Natal è legata all’omonima White Christmas firmata da Irving Berlin. Una canzone dal successo planetario, nota per l’ormai storica versione che ne fece nel 1942 Bing Crosby che però ha trovato in Italia un adattamento tutto “locale”. Il testo italiano della canzone cantata in Italia, infatti, è quello composto da Filibello, al secolo Filippo Bellobuono, autore di testi di canzoni particolarmtente attivo tra gli anni ’50 e ’60.

Quel lieve tuo candor, neve,

discende lieto nel mio cuor.

Nella notte santa

il cuore esulta

d’amor: è Natale ancor!

Quanno nascette Ninno

Questa è la canzone natalizia, espressamente scritta in napoletano da San’Alfonso Maria de’ Liguori, da cui sarebbe derivata la notissima Tu scendi dalle stelle. Conosciuta in origine anche come Pastorale, fu composta nel 1754 a Nola, in provincia di Napoli, rappresentando il primo caso di canto religioso espresso in lingua partenopea. L’intento dell’autore, infatti, era quello di rendere il testo facilmente accessibile anche al popolo. La sua prima pubblicazione risale tuttavia al 1816, dopo cui fu oggetto di alcune modificazioni e riedizioni. Il testo è strutturato in strofe di 7 versi, che si alternano con alcune irregolari.

natale-italiantraditions

Quanno nascette Ninno,

quanno nascette Ninno a Betlemme,

era notte e pareva miezojuorno…

Maje le stelle,

lustre e belle,

se vedèttero accussí…

e ‘a cchiù lucente,

jette a chiammá li Magge ‘a ll’Uriente.

Quando nacque il Bambino a Betlemme

Era notte e pareva mezzogiorno.

Mai le Stelle luccicanti e belle

Si videro così:

E la più lucente

andò a chiamare i Magi ad Oríente.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close