Search

Il Presepe luminoso di Manarola: il più grande del mondo

Quello di Manarola rappresenta il presepe luminoso più grande del mondo, e sorge nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, nella Riviera Ligure.

La costruzione del Presepe di Manarola, posizionato sui terrazzamenti collinari che sovrastano il fascinoso borgo, ha comportato l’impiego di 8 chilometri di cavi elettrici, 17 mila lampadine e oltre 300 sagome a grandezza naturale, realizzate con materiali di recupero e riciclati.

La Storia del Presepe

Il Presepe  nacque da un’idea di Mario Andreoli, ex ferroviere, che nel 1976 incominciò la realizzazione di questa grande opera, che oggi si estende su un versante della Collina delle Tre Croci, su cui poggia anche il paese. Secondo la “tradizione”, l’idea del creatore nacque dalla richiesta del padre, in punto di morte, di ripristinare una croce che un tempo sorgeva in cima al colle. In un primo momento Andreoli decise non solo di soddisfare la richiesta del padre, ma anche di illuminare la croce con lampadine alimentate da una batteria d’automobile. In seguito, ebbe l’idea di realizzare un intero presepe luminoso. A partire dal 1985, Andreoli lavorò al suo presepe e, nel 2007, a lavori conclusi, lo fece entrare di diritto nel Guinness dei Primati. Nel 2008, invece, è stato aggiunto un impianto fotovoltaico alla struttura, rendendola al 100% ecologica.

Al centro del Presepe spicca la capanna della Natività, con Gesù, Giuseppe e Maria, circondata da centinaia tra pastori e personaggi propri della rappresentazione presepiale.

Il territorio

Il Presepe viene acceso ogni anno a partire dall’8 dicembre, e rimane a illuminare le notti natalizie di Manarola fino alla fine di gennaio. È possibile ammirarne lo spettacolo dalla piazza centrale di Manarola, anche se la vista più suggestiva è assicurata risalendo il sentiero che collega Manarola a Riomaggiore, superando la cima del colle. Lungo il percorso sono presenti delle aree di osservazione, poste a diversa altitudine.

Il Presepe è inserito in un paesaggio – sospeso tra monti e mare – di incomparabile bellezza, e particolarmente noto per la cosiddetta Via dell’Amore, la strada che collega Manarola a Riomaggiore, un’altra delle Cinque Terre, che rappresenta uno dei luoghi più belli e romantici del mondo.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close