Search

La torta diplomatica: ecco uno dei dolci italiani più famosi

In Italia sono presenti alcune ricette tradizionali che si sono diffuse in tutta la penisola e che sono disponibili presso tutte le pasticcerie. Una tra le più conosciute è quella della torta diplomatica. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo dolce tradizionale partendo dalla sua origine. Presentiamo le principali caratteristiche distintive di questo prodotto artigianale che appartiene alla storia della pasticceria italiana. Inoltre spieghiamo per quali motivi la torta porta questo nome. Infine proponiamo la ricetta tradizionale e le fasi per la sua preparazione.

La sua origine

Le vere origini della torta diplomatica non sono del tutto chiare. Infatti i siciliani e i campani se ne contendono la paternità. In realtà sembra sia stata creata nel 1400 da un cuoco del Ducato di Parma. Il dolce venne regalato da un diplomatico della città emiliana a Francesco Sforza Duca di Milano. Nel corso del tempo si è diffusa in modo particolare nel sud Italia. Qui sono state proposte delle versioni leggermente diverse. Oggi è presente in tutte le pasticcerie d’Italia. La si può trovare in forma di torta o anche come pasticcino mignon.

Le caratteristiche principali

La torta diplomatica presenta alcune caratteristiche che la distinguono rispetto agli altri dolci. Innanzi tutto è costituita da due strati di pasta sfoglia. Inoltre nella parte centrale vi è anche uno strato realizzato con il Pan di Spagna. Infatti solo il primo e l’ultimo strato sono di pasta sfoglia. Quello superiore è generalmente ricoperto con zucchero a velo.

Un’altra caratteristica di questa torta riguarda il fatto che il Pan di Spagna prima di essere utilizzato deve bagnato con del liquore.

Come mai si chiama cosi?

Si ritiene che il principale motivo del nome dipenda dal fatto che solitamente in passato veniva servita durante gli incontri dei diplomatici. Questi erano gli Aristocratici che si occupavano dei negoziati internazionali. Un’altra motivazione può essere trovata nel fatto che viene realizzata con l’utilizzo della crema diplomatica che si ottiene con l’unione della crema chantilly con quella pasticciera. Questa è necessaria per poter realizzare appunto la torta diplomatica.

La ricetta

Per la preparazione della torta diplomatica si può seguire la ricetta tradizionale o le varianti presenti nelle diverse regioni italiane. Quella che possiamo definire classica prevede l’impiego di questi ingredienti:

  • 2 strati di pasta sfoglia
  • 1 Pan di Spagna
  • 30 grammi di farina
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • 1/2 litro di latte intero
  • 1/4 di litro di panna fresca
  • liquore
  • 4 tuorli
  • zucchero a velo.

Come si prepara

diplomatica-italiantraditions

La sua preparazione è molto semplice. Per prima cosa si devono cuocere in forno i due strati di pasta sfoglia. Nel frattempo si deve preparare la crema che verrà utilizzata per farcire la torta. Questa viene realizzata con i tuorli d’uovo, la panna, il latte e lo zucchero semolato. Una volta che la crema è pronta e la sfoglia è cotta si può procedere ad assemblare il dolce. Si posiziona in una teglia il primo strato di sfoglia. Sopra si aggiunge uno strato di crema e si mette poi il Pan di Spagna. Ora si posiziona un ulteriore strato di crema e infine si aggiunge la pasta sfoglia.

La pasticceria italiana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per l’incredibile qualità delle sue ricette. Alcuni dolci tradizionali sono ancora oggi vendute in tutta Italia. Se volete conoscere altri prodotti tipici della tradizione vi consigliamo di leggere anche questo articolo. Ora che conoscete la torta diplomatica non vi resta che provare a realizzarla o in alternativa la potete trovare in tutti i negozi di dolci italiani.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close