Terme in Piemonte? Se ti stai chiedendo dove trovarle, continua a leggere per saperne di più. Ti parlerò di una struttura molto interessante.
Nell’alta valle Stura, le Terme di Vinadio in Piemonte sono inserite in un ambiente naturalistico di grande rilievo, caratterizzato da uno speciale microclima che lo rendono a tutti gli effetti un’oasi climatica. Nei pressi del santuario più alto d’Europa, il complesso termale sorge a quota 1305 metri sul livello del mare, e fa riferimento a numerose acque minerali sorgive, particolarmente indicate per la cura di problematiche fisiche legate allo stress e all’inquinamento.
Le modernissime piscine delle Terme, infatti, sfruttando la particolare collocazione geografica, offrono la possibilità di un soggiorno rigenerante a 360°, che comprende anche escursioni alle grotte della zona, in un contesto integrato di sfruttamento idrotermale e riabilitativo.
Complesso termale alle falde del monte Oliva
Quella che sgorga a Vinadio è un’acqua di tipo medio-minerale clorurata, calcica e sulfurea che, avvalendosi delle caratteristiche del territorio, costituisce un unicum adatto a rispondere alle più diverse esigenze cliniche ed estetiche. Proviene da 8000 metri di profondità, affiorando in superficie con una temperatura di 75 C°.
I suoi vapori riscaldano le grotte in cui fluisce, portandole a una temperatura di 60 C°, e rendendole delle vere e proprie saune naturali. Mentre i fanghi, che raggiungono una temperatura di 41 C° offrono proprietà curative apprezzate già dagli antichi romani, che qui a Vinadio realizzarono le vasche utilizzate ancora oggi per i trattamenti. Le sorgenti calde, originate dal Monte Oliva, sono due: la Stufa antica, detta anche Stufa del Vascone, e la Stufa Santelli.
Le Terme di Vinadio sono particolarmente indicate per la cura delle malattie otorinolaringoiatriche, vascolari, dell’apparato digerente, del fegato e delle affezioni reumatiche. Ideali per la cura delle allergie, degli squilibri del ricambio e delle patologie muscolari. E propongono un ampio ventaglio di trattamenti, che comprendono balneoterapia, fangoterapia, cure inalatorie, massoterapia, riflessologia plantare e dermocosmesi. Il tutto all’interno di 11 mila mq coperti e 30 mila di parco dotato di vasche all’aperto.
Trattamenti curativi e non solo
In queste terme in Piemonte l’offerta di trattamenti costituisce un importante mix di possibilità, con declinazioni non solo curative, ma anche di supporto alla forma fisica ed estetica, senza escludere gli approcci olistici, che comprendono l’uso di olii essenziali, alghe e aromaterapia.
La struttura, che attraversa una fase di rinnovamento orientato a riportare il complesso allo splendore del passato, sta puntando in maniera sempre più decisa verso la riscoperta dei luoghi naturali e incontaminati in cui è immersa. Con un’impronta che mescola sapientemente lusso e benessere. E sottolineando la prossimità a mete di sicuro interesse turistico come il Forte Albertino e il Santuario di Sant’Anna.
Tutti questi elementi insieme concorrono a rendere le Terme di Vinadio non solo un’eccellenza tra le terme in Italia, ma anche una meta significativa per le attività destinate al tempo libero in Italia.
Come arrivare
Per arrivare alle Terme di Vinadio si segue l’Autostrada Torino-Savona fino al Castello di Fossano, uscendo poi in direzione Cuneo e, successivamente, per Borgo San Dalmazzo e Valle Stura. Seguendo poi la diramazione per il Vallone dei Bagni Vinadio.
Come già accennato, al momento queste terme in Piemonte sono chiuse per lavori di ristrutturazione. Tieniti aggiornato sulla loro pagina Facebook per ulteriori informazioni.