Search

Taormina, il paradiso terrestre in Sicilia

Taormina, paradiso terrestre su un mare mormorante”, così la definiva il famoso scrittore Čapek ed in effetti non si sbagliava: le spiagge incantevoli, l’enorme patrimonio storico-artistico e culturale rendono questo luogo uno dei posti più belli da visitare in Sicilia. Ecco quindi cosa vedere per una perfetta vacanza a Taormina!

Fonte: Centro Meteorologico Siciliano

Taormina, il centro storico e i monumenti

Taormina è una città situata sulla costa orientale della Sicilia, molto vicina al Monte Etna, il famoso vulcano ancora oggi attivo: una delle meraviglie architettoniche consigliate a chi visita il posto per la prima volta è sicuramente il Teatro Greco, edificato nel III secolo a.C, tra mare e cielo che, grazie alla sua particolare struttura, gode di un’acustica pressoché perfetta. Da diversi anni il Teatro ospita il festival internazionale delle arti, il Taormina Arte ricco ogni anno di eventi cinematografici, teatrali, musicali e di danza.

Fonte: The World of Sicily

Per una visita anche con bambini, uno dei luoghi più belli da vedere è la Villa Comunale di Taormina, dei giardini pubblici in cui si ritrovano tantissime specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo e diversi edifici che ricordano uno stile esotico, scelti da Lady Florence una nota nobildonna inglese, per fare bird watching.

Fonte: The World of Sicily

Un altro posto da vedere è il Duomo di Taormina dedicato a San Nicola, che sorge nell’omonima piazza: costruito intorno al 1400, al suo interno vi è il polittico del Cinquecento di Antonello de Saliba e proprio di fronte alla cattedrale vi è la fontana in stile barocco dove al centro si trova il simbolo di Taormina, ovvero la centaura incoronata con il globo terrestre nella mano sinistra e lo scettro del comando a destra.

Fonte: Esplora Sicilia

Per una suggestiva passeggiata alla scoperta delle bellezze delle città, si può raggiungere il centro storico, Corso Umberto I: vi sono infatti tantissimi negozi, botteghe e caffè dove è possibile acquistare numerosi souvenir, gustare le prelibatezze tipiche e osservare chiese medioevali e splendidi scorci.

Fonte: Molise Tour

Proseguendo la passeggiata, potrai arrivare in modo molto semplice a piazza IX aprile: una meravigliosa terrazza con vista sul mare e sull’Etna, edifici religiosi e costruzioni storiche, è la piazza più famosa di Taormina che incanta turisti da ogni parte del mondo.

Fonte: Sicilia Mare

Per gli amanti dei paesaggi, un’esperienza diversa dal solito potrebbe essere prendere la funivia Taormina-Mazzarò: con corse ogni 15 minuti è possibile godere di una vista aerea sulla città e da lì, una volta arrivati, si raggiunge Isola Bella con una camminata di soltanto 10 minuti.

Le spiagge più belle di Taormina

Come detto prima, prendendo la funivia o con una passeggiata a piedi, si raggiunge la famosissima Isola Bella: riserva naturale dal 1998, si tratta di una lingua di terra con ricca vegetazione e spiagge mozzafiato. Con ghiaia o sassi abbastanza grandi, vi è la possibilità di scegliere fra spiaggia libera o attrezzata dove è garantito il servizio di salvataggio. Ad Isola Bella lo snorkeling è una delle attività preferite dai visitatori, grazie alla quale si ha la possibilità di vedere tante stelle marine e branchi di pesci dai mille colori. Per i più curiosi o per le famiglie con bambini è possibile visitare anche il vicino museo naturale, in modo da avere qualche informazione in più sulla spiaggia.

Fonte: Sicilia

Un’altra spiaggia molto vicina a Taormina è quella di Mazzarò: una piccola baia fra due promontori con sabbia e ghiaia, il mare cristallino, i fondali bassi e ciottolosi, perfetta per chi cerca un ottimo compromesso fra relax ed eventi, in quanto proprio lunga la costa vi sono numerosi ristoranti, stabilimenti, locali notturni e diversi hotel di lusso.

Fonte: Tripadvisor

Altre spiagge famose sono quella di Letojanni, con sabbia bianca mista a ghiaia, perfetta per chi vuole provare sport nautici, escursioni marittime e immersioni, oppure la spiaggia di San Marco di Calatabiano, area naturale, con sabbia e ciottoli in un paesaggio caratterizzato da acacie, eucalipti e agrumeti, perfetta soprattutto per chi ama la tranquillità. Fra Mazzarò e Letojanni vi è anche una spiaggia con sabbia mista a ciottoli, perfetta per chi non rinuncia ad una vacanza con gli amici a quattro zampe: vi è infatti un’area recintata riservata ai fedeli amici, oltre alla possibilità di richiedere ciotole, guinzagli e prelibatezze ad hoc.

Fonte: Wikipedia

Infine poco distante da Taormina, a circa 15 minuti di macchina vi sono le spiagge dei Giardini Naxos, una località turistica nota non soltanto per le sue spiagge con sabbia fine o ghiaietta e fondali bassi, ma anche per i numerosi siti archeologici presenti.

Cosa fare a Taormina e dintorni

Taormina è una perla siciliana situata che offre numerose attività alternative per i turisti: fra le più amate vi sono i tour della città in bicicletta o un giro delle spiagge più belle a cavallo. Inoltre per gli amanti delle attività adrenaliniche è possibile fare body rafting alle vicine gole dell’Alcantara, un’esperienza indimenticabile.

Fonte: The World of Sicily

Se opti per una vacanza più lunga è d’obbligo una visita a Catania distante circa un’ora in auto: fra piazza Duomo, la Cattedrale di Sant’Agata, la Fontana dell’Elefante simbolo della città, la via Etnea, il Castello Ursino e tantissimi altri monumenti, la visita della città sarà ricca di emozioni. Per i più temerari è possibile fare anche la scalata del famoso vulcano, l’Etna: a piedi o su un quad, potrai ammirare le bellezze naturali e gustare i tipici vicini siciliani grazie alla presenza di numerose cantine e vigneti.

Fonte: SiViaggia

Per gli amanti della cucina vengono inoltre organizzati numerosi corsi, anche giornalieri per apprendere le tipiche ricette siciliane con degli esperti del settore.  

Cosa mangiare e dove dormire a Taormina

Taormina offre numerosissime alternative tutte siciliane da gustare: fra le famosissime arancine o piatti a base di pesce fra cui baccalà e stoccafisso, involtini di pesce spada conditi con il “sammurigghiu” ovvero olio, origano, sale, aglio, pepe e limone, oppure i dessert come le cassate, o le conosciutissime granite artigianali non soltanto al limone ma anche al caffè, alla mandorla o alla frutta, queste prelibatezze daranno un tocco di dolcezza in più alla tua vacanza a Taormina.

Fonte: Bambar

Per gli alloggi, è consigliato prenotare con largo anticipo in quanto ogni anno la città è frequentatissima da diverse migliaia di turisti: vi sono numerosi hotel, b&b o appartamenti sia in centro che nelle zone limitrofe, alcuni anche con delle spa per garantirti dei giorni di pieno e perfetto relax!

Immagine di copertina: Dove Viaggi

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close