Search

La storia della bandiera italiana

Bianco, rosso e verde: sono questi i colori che distinguono la Bandiera italiana, e che rappresentano l’Italia nel mondo. Tre colori la cui storia è ben più antica dell’Unità d’Italia e, quindi, con la nascita della nazione.

La comparsa del “Tricolore” legato alla bandiera italiana risale alla fine del ‘700. Il 7 gennaio 1796, per l’esattezza, nasceva presso il Palazzo Comunale di Reggio Emilia, la Repubblica Cispadana, che comprendeva alcuni territori che attualmente appartengono alla regione dell’Emilia Romagna. In quell’occasione, fu istituito formalmente anche lo “Stendardo o Bandiera Cispadana”, di tre colori, gli stessi che hanno resa nota la Bandiera italiana al grande pubblico: Verde, Bianco e Rosso.

Le spiegazioni circa la scelta dei quei tre colori sono numerose e, in molti casi, antitetiche. Secondo una tesi “poetica”, il verde rappresentava la speranza, il rosso la gioia e il bianco la fede, il tutto riunito nel simbolo della bandiera italiana, l’oggetto di rappresentanza di un popolo per antonomasia.  Per altri, invece, i tre colori della Bandiera Cispadana avrebbero rappresentato il bianco delle Alpi, il verde della Pianura Padana e il rosso dei vulcani. Ma esiste anche un teoria che vede la nuova bandiera direttamente ispirata a quella francese.

Tuttavia, sappiamo che i colori che poi sarebbero diventati quelli della bandiera italiana erano già stati utilizzati il 21 agosto 1789 a Genova, nel corso di una manifestazione. In quell’occasione, infatti, i partecipanti esibirono una coccarda verde, bianca e rossa. In seguito, i tre colori furono utilizzati per lo stendardo militare della Legione Lombarda, l’11 ottobre 1796.

Bandiera Italiana | Italian Traditions

Dopo la breve esperienza della Repubblica Cispadana, il popolo attribuì una importanza sempre crescente alla bandiera italiana, che divenne il simbolo più importante del Risorgimento, fino alla proclamazione del Regno d’Italia, nel 1861, che la fece diventare vessillo nazionale insieme al simbolo della Corona Sabauda.

Risale invece alla fine della Seconda Guerra Mondiale l’affermazione del “Tricolore” come bandiera rappresentativa dell’Italia. Il 27 dicembre del 1947, infatti, il “Tricolore” su ufficialmente dichiarato bandiera nazionale, grazie all’Articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana. L’articolo, infatti, stabilisce che “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni“.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close