Senigallia è una località di mare italiana che si trova nelle Marche ed è molto apprezzata dai turisti che la visitano ogni anno insieme ad altre località italiane. La città oltre al divertimento e al sole e mare offre tantissimo altro da scoprire. Qui potrai conoscere dove si trova Senigallia e quali sono le tante cose che si possono fare e vedere. Ma non è tutto, infatti potrai conoscere anche la spiaggia di Senigallia. Poi avrai la possibilità di sapere dove puoi soggiornare e infine scoprirai la cucina tradizionale di questo territorio con le sue specialità da non perdere.
Dove si trova Senigallia
Senigallia si trova sulla costa del mare Adriatico nelle Marche a circa 25 chilometri di distanza da Ancona e 35 chilometri da Pesaro. Si trova in una zona pianeggiante sul mare ed è circondata da colline verdi.
Si tratta della seconda città della regione come numero di abitanti dopo Ancona ed è oggi un’importante metà turistica. Per arrivare a Senigallia si possono usare diversi mezzi di trasporto, come il treno, l’auto o l’autobus. Infatti la città è collegata tramite rete ferroviaria alle principali località italiane. La città è stata fondate nel IV secolo A. C. dai Galli Senoni e divenne poi la prima colonia romana sulla sponda adriatica. In età imperiale Senigallia divenne un centro importante.
Senigallia cosa fare e vedere
Se stai pensando di trascorrere alcuni giorni di vacanza a Senigallia devi sapere che non è solo una località di mare ma ci sono anche molte altre cose interessanti da scoprire. Infatti, la città ha un centro storico che merita assolutamente di essere visitato. Una delle strutture da visitare è la rocca di Senigallia che ha visto la sovrapposizione di diversi stili architettonici nel corso dei secoli e che nasce come struttura di difesa della città. Oggi vengono organizzati in questo luogo numerosi eventi culturali e mostre d’arte.
Non distante dalla Rocca si trova anche un altro palazzo della città risalente al 1500, ovvero il palazzo del Duca. Inoltre per chi è interessato all’archeologia è possibile scoprire i tesori dell’antica Roma rinvenuti dagli scavi effettuati nel 1989 per la costruzione del nuovo teatro della Fenice. Senigallia durante il periodo estivo è una località molto viva e offre ai turisti numerosi eventi. Tra i più famosi c’è il festival Summer Jamboree che si svolge nel mese di agosto. Questo evento è dedicato alla cultura americana degli anni 40 e 50. Alla fine di agosto si svolge invece la fiera popolare più conosciuta quella di Sant’Agostino.
La bellissima spiaggia di Senigallia
Senigallia ha ricevuto ogni anno a partire dal 1997 la bandiera blu per la pulizia delle sue acque, la sicurezza garantita sulla spiagge e i servizi turistici che vengono offerti. Il lungomare ha una lunghezza di 14 chilometri e offre spiagge attrezzate con la presenza di numerosi stabilimenti balneari. La spiaggia è caratterizzata dalla presenza di sabbia molto fine. Ma non è tutto, infatti devi sapere che qui è presente un fondale basso e per questo motivo la spiaggia è particolarmente adatta per le famiglie con bambini.
Senigallia: ecco dove dormire e cosa mangiare
Senigallia è una località turistica molto frequentata e per questo motivo qui troverai tantissime strutture ricettive come case vacanze, hotel e campeggi. I piatti tipici che puoi trovare a Senigallia sono preparati con l’utilizzo di prodotti di qualità del territorio seguendo le ricette tradizionali. Tra i primi piatti sono particolarmente apprezzati la pasta fresca con sughi di carne e i cannelloni ripieni di verdure. Ma anche i piatti a base di pesce sono molto frequenti come quelli con le vongole, i gamberi e i calamari. Infine una ricetta da provare è quella del brodetto alla Senigalliese preparato con 13 diversi tipi di pesce.
Immagine di copertina: Eden Park Hotel