Natura, attrattive, sport e gastronomia: le Dolomiti Venete nascondono una località turistica che vive sia in estate che in inverno. Stiamo parlando di Selva di Cadore. Conosciamola meglio.
Selva di Cadore è una località della Val Fiorentina formata da varie frazioni ed è una vera perla delle Dolomiti Venete della provincia di Belluno.
Questa valle è inserita all’interno della cornice delle gigantesche Dolomiti (monte Pelmo, monte Civetta e parte della Marmolada) e del Gruppo Croda da Lago – Cernera.
Quanto è alta Selva di Cadore? È collocata a un’altitudine di più di mille e trecento metri e la sua posizione risulta strategica perché offre un panorama mozzafiato e varie attrattive in ogni periodo dell’anno, dallo sport alla cultura fino al contatto con la natura. C’è spazio anche per la gastronomia tipica ladina.

Cosa vedere a Selva di Cadore
La natura è vera protagonista della Selva di Cadore, ma questa valle offre anche itinerari culturali e siti archeologi a tutti gli amanti della cultura.
Tra le attrattive culturali da non perdere c’è il Museo Vittorino Cazzetta in cui sono conservati reperti di interesse storico e archeologico: calco di orme di dinosauri, resti del cacciatore di Mondeval, reperti e testimonianze del Neolitico, tracce del Medioevo e così via.
Se il museo riesce a solleticare la curiosità allora è possibile visitare il sito archeologico di Mandriz e il sito di Mondeval de Sora.

È possibile recarsi anche alla chiesa dedicata a Santa Fosca in località Pescul e alla chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo a Selva di Cadore per ammirare la loro architettura e le loro opere d’arte.
Un’altra tappa imperdibile è quella del Monumento ai Caduti delle Guerre: si tratta di un monumento concepito per commemorare coloro che hanno perso la vita durante la Guerra Mondiale.
Selva di Cadore: cosa fare in inverno e in estate
Selva di Cadore è la meta ideale per staccare la spina dalla quotidianità perché offre varie attività durante tutto l’anno in una location mozzafiato.
In inverno, considerando che fa parte del comprensorio sciistico del Civetta, permette di sciare sia di giorno che di notte a prescindere dal livello. Inoltre le scuole di sci offrono lezioni di sci per i neofiti e lezioni di altre discipline (es. snowboard e carving). Gli appassionati della tavola possono dare prova delle loro abilità nei due snowpark. È anche possibile partecipare a un’escursione con le racchette da neve.
Cosa fare a Selva di Cadore in estate? La valle cambia colori, ma offre attrattive altrettanto entusiasmanti. Per esempio, è possibile organizzare passeggiate in compagnia, fare trekking in solitaria o con i bambini o esplorare i percorsi in mountain-bike. I torrenti permettono anche di praticare la pesca sportiva.
Non solo attività e sport. Selva di Cadore è la meta ideale per chi vuole rilassarsi da solo o vuole vivere un’esperienza distensiva con tutta la famiglia. Basta immergersi nei boschi o fermarsi nella zona picnic.

Cosa fare a Selva di Cadore con i bambini
La valle propone varie attrazioni a misura di bambino, rendendo Selva di Cadore perfetta anche per le famiglie.
I più piccoli possono frequentare le lezioni di sci e altre attività invernali oppure possono provare altri sport o giocare nell’area giochi del Centro Sportivo Polivalente della frazione di Santa Fosca.
Le famiglie che visitano Selva di Cadore possono fare passeggiate fino a immergersi nei boschi e ammirare la flora e la fauna selvatica, salvo poi soffermarsi nell’area picnic.
Selva di Cadore: cosa mangiare
Il viaggio alla scoperta di Selva di Cadore può dirsi completo soltanto se include un’esperienza gastronomica: le malghe e i rifugi alpini propongono una cucina ladina.
I piatti della tradizione propongono i profumi e i sapori di una volta grazie all’uso di selvaggina, funghi, speck e prodotti caseari caprini e vaccini della zona.
Per un’esperienza culinaria completa non possono mancare gli gnocchi di zucca, i formaggi di malga, i casunziei e il pastin.

Dove dormire a Selva di Cadore
La valle offre soluzioni ricettive pronte a soddisfare qualsiasi esigenza: dove alloggiare a Selva di Cadore? Appartamenti, hotel, residence, campeggio e rifugi alpini.
Eventi
La valle propone anche tantissimi eventi, tra i quali spiccano la sagra della Madonna del Carmine e Sant’Osvaldo in estate (i cittadini si vestono con abiti tipici montanari mentre gli artigiani offrono i loro prodotti tipici) e la Desmontegada (celebrazioni del rientro degli animali dalla transumanza) a settembre.
Copertina: residenzadomino