Trattamento: le uve che si usano per produrlo sono solo Refosco dal Peduncolo Rosso, che dopo la raccolta (solitamente all’inizio di ottobre) sono fatte macerare per dieci o dodici giorni a temperatura controllata dai dieci ai ventotto gradi. Dopo la macerazione c’è l’affinamento prima in vasche di acciaio per tre mesi, poi in botti di rovere per un anno, infine in bottiglia per sei mesi.
Descrizione: il colore è rosso rubino intenso, che vira al granato durante l’invecchiamento. All’olfatto si sente profumo di frutta, fra cui more, ribes nero, prugne e nocciole. Al palato è persistente, tannico, ma non in modo eccessivo, asciutto, corposo e ammandorlato alla fine.
Abbinamento: è ideale per accompagnare carni rosse, bianche, arrosti, formaggi mediamente stagionati, piatti tipici regionali: musetto, brovada, stinco al forno, arrosti, minestra di fagioli.