Search

Prada, qualità e creatività unica della moda italiana

Prada nasce nel 1913 con l’apertura del primo negozio nella prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Furono Mario Prada, nonno di Miuccia, e il fratello a dare avvio all’attività, chiamata allora “Fratelli Prada” che vendeva borse, valigie e accessori da viaggio di pelletteria di lusso. La qualità dei prodotti attirò l’attenzione della Casa Reale dei Savoia che nel 1919 li rese fornitori ufficiali di corte; per questo motivo nel logo storico del brand compare lo stemma del casato e la corda con nodo Savoia. 

Mario Prada, a quei tempi era fermamente convinto che la società dovesse essere patriarcale e che le donne non dovessero lavorare: il figlio maschio non volle però seguire le sue orme nella società di famiglia ma fu sua figlia Luisa a prendere le redini della compagnia e guidarla con successo fino alla metà degli anni ’70 quando la figlia, Miuccia Prada entrò a farne parte come designer di accessori. Fu l’incontro tra Miuccia e l’imprenditore Patrizio Bertelli, suo attuale marito e amministratore delegato del Gruppo Prada, che rivoluzionò la storia del brand.

theladycracy
theladycracy

Nel 1979 il marchio introdusse per la prima volta una linea di calzature che ebbe immediato successo e lanciò Prada a livello internazionale, con l’apertura di una serie di negozi monomarca, che avevano come caratteristica distintiva il colore verde delle pareti che ancora oggi dipinge gli store Prada; il primo aprì a Milano in via della Spiga e fu seguito da quelli a New York, Madrid, Londra, Parigi e Tokyo. Prada si distingue per l’innovazione, fin da quando nel 1985 Miuccia creò lo zaino multitasche “Vela” realizzato con l’iconico nylon della maison. Fu la prima volta che un tessuto sintetico veniva utilizzato per prodotti di alta moda e da allora è diventato un simbolo del marchio. Le borse sono da sempre rappresentative del brand, i modelli diventati cult sono molti: per esempio la mini bag a spalla in nylon riproposta recentemente come Re-Edition, la bowling bag e la linea Galleria, dedicata alla storica location del negozio. L’inarrestabile successo fa sì che nel 1988 Prada presenti la prima sfilata ready-to-wear durante la Settimana della Moda autunno/inverno di Milano. La collezione si distingue subito per lo stile classico e lussuoso e per la rigorosa semplicità dei capi ispirati al guardaroba maschile, che si accostano a uno spirito più giocoso fatto di colori accesi.

Prada Universe: l'intero archivio dall'87 in poi disponibile online -  Frizzifrizzi
frizzifrizzi

Gli anni ’90 videro un’espansione fortissima del marchio a livello globale, Prada rappresenta la qualità e creatività unica della moda italiana. Sulle sue passerelle hanno sfilato le top model più famose: Kate Moss, Naomi Campbell, Carla Bruni e Linda Evangelista. Nel 1993 viene lanciata la prima collezione maschile e la casa di moda Miu Miu, pensata per un pubblico più giovane, con uno stile fresco e spiritoso. Nel 1997 nasce la squadra di imbarcazioni Luna Rossa, dalla passione di Patrizio Bertelli per la vela, che ottiene grandi successi nell’America’s Cup. Da questo connubio con lo sport viene creata Prada Linea Rossa, la collezione dedicata ai capi di abbigliamento dall’estetica minimal e sportiva caratterizzati appunto dal logo evidenziato dall’iconica linea rossa.

Prada Linea Rossa | PRADA
prada

Secondo Miuccia Prada a definire il suo stile è l’attrazione per il brutto e la capacità di renderlo affascinate: l’estetica “ugly chic” per eccellenza. I suoi capi hanno radice nella borghesia milanese ma si rifanno anche agli abiti maschili e alle uniformi militarli. La protagonista delle collezioni è però sempre la donna e la sua storia dal punto di vista politico o sociale. Le sue creazioni non si limitano al fashion ma traggono ispirazione anche dall’arte e all’architettura, passioni che la porteranno insieme al marito ad aprire nel 1993 la Fondazione Prada con lo scopo di far conoscere in Italia l’arte contemporanea. Nel corso degli anni 2000, a rendere immediatamente riconoscibili le collezioni Prada sono le stampe che impreziosiscono gli abiti con motivi geometrici, creature marine, banane, fiamme e fulmini.

Nel 2019 il brand ha introdotto Prada Re-Nylon, un tessuto prodotto interamente con filo di nylon creato con rifiuti di plastica recuperati negli oceani o scarti di fibre tessili rigenerati; questo dimostra come oggi Prada continui ad essere un marchio innovativo, capace di reinventarsi e  dimostrare come la moda si debba adeguare a nuove tendenze di consumo.

Prada Logo - Storia e significato dell'emblema del marchio
loghi-famosi
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close