Portoferraio è il primo paese che si incontra quando si atterra all’Isola d’Elba ma non è solo un punto di arrivo: conserva tesori di inestimabile valore culturale e merita una visita approfondita per chiunque arrivi sull’isola.

Esperienze imperdibili durante un soggiorno a Portoferraio
Portoferraio è una città che sa conquistare il cuore di chi ha la fortuna di visitarla: ecco, poi, alcune esperienze imperdibili che si possono fare in questa città.
Le residenze napoleoniche: Villa dei Mulini e Residenza di San Martino
Dopo il suo esilio, Napoleone Bonaparte ha trascorso alcuni mesi a Portoferraio e oggi è possibile visitare le sue residenze storiche. La prima, la Villa dei Mulini, è una residenza molto grande con un giardino e una splendida terrazza con vista sul mare.
Una seconda residenza, dedicata al resto di Napoleone, è la Residenza di San Martino, più piccola e situata in una zona di campagna, a circa 5 km da Portoferraio. Elegante e raffinata, ai suoi piedi si trova la Demidoff Gallery , dove si può ammirare l’originale Galatea, scolpita da Canova.

Le fortezze medicee
Costruito per volontà di Cosimo I de’ Medici con l’intenzione di costruire un territorio per la difesa del Mediterraneo dagli attacchi dei pirati. Il suo obiettivo era quello di creare una Cosmopolis, una città perfetta: e così fece. Questo era collegato con il territorio circostante solo da una porta sul livello del mare che, in caso di attacco, è stato chiuso in modo da proteggere la città. Cosimo de’ Medici ebbe così tanto successo che l’ammiraglio Nelson definì Portoferraio come il porto più sicuro d’Europa.

Il centro culturale di Laugier
Si tratta di un ex convento, costruito per volere di Cosimo I de’ Medici, che ha una terrazza panoramica mozzafiato dalla quale si può ammirare l’intera città. Oggi ospita la Pinacoteca Foresiana, una biblioteca, un cinema e una sala conferenze.
Il teatro dei vigilantes
Un piccolo gioiello architettonico, il Teatro dei Vigilanti voluto da Napoleone. La sua più grande peculiarità è il dipinto sul sipario che raffigura Napoleone nei panni di Apollo.

Una gita alle spiagge più belle di Portoferraio
Portoferraio è storia e cultura ma non solo. Alcune delle spiagge più belle dell’Isola d’Elba si trovano proprio qui.
La spiaggia di ghiaia, l’acqua protetta di Portoferraio
Si trova vicino alle fortezze medicee ed è costituito da ghiaia bianca. Qui il mare è protetto dal 1971, grazie al divieto di azioni invasive (compresa la pesca); è per questo che molte specie marine si rifugiano qui. Nuotare in quest’acqua sarà indimenticabile e potrete ammirare pesci di tutti i colori e dimensioni.

La spiaggia di Sansone, ideale per gli amanti dello snorkeling
Acqua cristallina da cui brilla il fondale bianco, spiaggia di ciottoli mista a ghiaia, grotte e rocce di ogni forma: la Sansone Beach è il luogo perfetto per chi ama lo snorkeling, grazie alla variegata fauna marina che ospita. Su questa spiaggia da cartolina c’è anche un piccolo stabilimento attrezzato con ombrelloni, sdraio, bar e anche pedalò e canoe a noleggio.

La spiaggia di Padulella
Circondato da alte scogliere bianche, questo tratto di spiaggia vanta un mare dalle mille sfumature: dal blu, turchese e persino verde acqua. Anche qui ci sono molti servizi per godersi una giornata al mare, anche in compagnia dei bambini.
La spiaggia di Capo Bianco
Raggiungibile con una passeggiata di un chilometro, partendo dalla Pebble Beach, questa spiaggia lunga 280 metri è composta da sabbia e ciottoli. Anche qui l’acqua è limpida, come in tutta l’isola e il fondale è formato da ciottoli bianchi. E per chi non vuole percorrere lunghe distanze, in estate la spiaggia è raggiungibile con l’autobus urbano.

Cosa fare vicino a Portoferraio? Alla scoperta dell’Isola d’Elba
Il isola d’Elba è tutto da esplorare e sicuramente il suo più grande orgoglio sono le sue bellissime spiagge. E chi, dopo una giornata al mare, vorrebbe trascorrere una serata più vivace, a soli 25 minuti di auto c’è Marina di Campo, conosciuta come la “piccola Viareggio”. Qui si può ballare fino a tarda notte grazie agli eventi organizzati direttamente sulla spiaggia. E per chi volesse prolungare la visita a Marina di Campo sarà utile sapere che, proprio qui, c’è uno dei più grandi acquari italiani che ospita molte specie marine del Mediterraneo.

Dove soggiornare a Portoferraio?
Anche se è una piccola città, Portoferraio offre diverse soluzioni di soggiorno. Molti bed and breakfast economici, alcuni dei quali si affacciano sul mare. E per chi cerca una vacanza frizzante, qui troverete alcune strutture lussuose e sofisticate, per un soggiorno unico!