Celebre in tutto il mondo, la pasta alla carbonara è sicuramente uno tra i piatti più inflazionati della cultura gastronomica del bel paese. La sua origine è povera, motivo per il quale nella ricetta originale sono presenti pochi e semplici ingredienti. Non vi è olio, poiché sostituito dal grasso del salume utilizzato, e non vi sono sale né pepe aggiunti poiché ai tempi gli stessi insaccati venivano conservati in maniera meno industriale rispetto ad oggi, e dunque, per l’appunto, sotto sale e con aggiunta di pepe ad insaporire. Ad oggi la carbonara è stata rivisitata e reinterpretata, sia all’interno delle case italiane che dai grandi chef. Ma qual è la versione ufficiale? Scopriamolo insieme.
La pasta alla Carbonara è uno tra i primi piatti tipici della cultura gastronomica italiana più famosi al mondo. È infatti, a tutti gli effetti, considerata come un vero e proprio simbolo della cucina del bel paese. La storia del piatto è una storia antichissima e ricca di tradizione. Di pasta alla Carbonara vera e propria ne esiste soltanto una, ma le varianti che vengono preparate in tutta Italia sono molteplici e tutt’ora esistono accesi dibattiti tra i sostenitori di questa o quell’altra variante. Ma qual è la vera carbonara? Tra poco scopriremo assieme la ricetta di base per prepararla in casa.
Dove e quando è nata la pasta alla carbonara?
Quella della pasta alla Carbonara è una ricetta laziale per eccellenza, tipica di Roma e dintorni. Molte sono le teorie circa la sua nascita, tuttavia la teoria principale attribuisce l’ideazione della ricetta di base ai carbonai laziali, che dovendo sorvegliare a lungo le carbonaie avrebbero avuto bisogno di qualcosa di veloce e nutriente da preparare. Gli ingredienti? Pochi e semplici. Il pepe era presente poiché già utilizzato per conservare il guanciale e il pecorino, assieme al sale. Il guanciale utilizzato poiché economico e molto grasso per evitare di aggiungere olio fresco, non concesso ai tempi a causa del suo costo elevato.
Pasta alla carbonara: la ricetta
La carbonara tradizionale è semplicissima da preparare. Per farlo è necessario disporre di pochissimi ingredienti di base, la ricetta della carbonara è di per sé veloce e adatta a pranzi dell’ultimo minuto. Vediamola insieme.
INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)
- 350g di spaghetti
- 4 tuorli d’uovo
- 50g di pecorino romano
- 200g di guanciale
- Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Per preparare in casa la Carbonara iniziate facendo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, dopo averla portata a bollore e sottraendo 1 minuto al tempo di cottura indicato in confezione. Nel mentre che cuociono, fate rosolare a fiamma medio alta il guanciale tagliato a cubetti, dopo averlo privato della cotenna. Occhio a non bruciarlo. A parte, in una terrina, sbattete i tuorli d’uovo a mano con uno o due cucchiai d’acqua di cottura della pasta, e poco più di metà del pecorino. Una volta cotta la pasta, scolatela e versatela nella padella con il guanciale, lasciandola rosolare per un minuto circa. Dopo di che, spegnete la fiamma e lontani dal fuoco aggiungete il composto a base di uova e formaggio. Amalgamate bene facendo saltare il tutto e regolate di pepe prima di servire, cospargendo con il pecorino rimasto.
Le varianti della carbonara
Tra le varianti principali della pasta alla Carbonara troviamo sicuramente le sostituzioni: guanciale con pancetta, e pecorino con il parmigiano reggiano o altri formaggi della tradizione. A quanto pare, infatti, quella della Carbonara sarebbe la ricetta più “falsificata” al mondo. In molti amano aggiungere la panna in cottura, per un risultato più cremoso. Altri ancora aggiungono cipolla, non presente nella ricetta originale, e altri ancora, soprattutto nelle reinterpretazioni preparate all’estero, la cucinano sfruttando come condimento gli aromi di uova, guanciale e pecorino liofilizzati, inesistenti in Italia e dal sapore tutt’altro che gustoso.