Il parco divertimenti più famoso: Gardaland, in Veneto
Situato in provincia di Verona, fu fondato dall’imprenditore locale Livio Furini e inaugurato nel 1975. A metà degli anni Ottanta, era già il più famoso parco divertimenti in Italia. Il successo inaspettato che il concetto riscosse in America e poi in Europa portò a continui ampliamenti e migliorie. Una delle sue principali caratteristiche è la presenza di grandi aree tematizzate, in particolare: Fantasy Kingdom, area Medioevale, Villaggio Inglese, Souk Arabo e Rio Bravo. Punti di forza del parco sono le scenografie, gli spettacoli di alto livello e la generale organizzazione. Tra le attrazioni principali, citiamo le montagne russe dell’Oblivion, il wing coaster Raptor, Space Vertigo, Colorado Boat, I corsari e Jungle Rapids. A completare l’offerta vi è il Gardaland SEA LIFE Aquarium, popolato da oltre 5.000 creature marine.
I parchi divertimento più belli in Italia: Le Caravelle, in Liguria
È un grande parco acquatico della Liguria, l’unico della regione. Situato in provincia di Savona, e inaugurato nel 1989, ha conservato lo stile spensierato dell’epoca senza però perdere gli appuntamenti con le novità degli ultimi anni, dall’area benessere al wi-fi. Il parco offre numerose attrazioni: scivoli, grandi piscine, aree pic-nic, bar, paninoteca e focacceria tipica ligure, baby club, acquagym e persino un giornalaio e un tabacchi. Interessanti sono la zona benessere – una vera e propria spa – la piscina con le onde, gli spericolati kamikaze, i fiumi Rio Colorado e Rio Bravo, il campo da beach volley e l’Acquadance per i ragazzi.
Divertirsi in Emilia Romagna: Mirabilandia
Inaugurato nel 1992 alle porte di Ravenna, con i suoi 850.000 metri quadri di superficie, è attualmente il più grande tra i parchi divertimento in Italia. Si compone di due zone principali: la zona tematica, suddiviso in sette aree, e il parco acquatico Mirabeach, aperto nel 2003. Mirabilandia offre numerose attrazioni per tutti i gusti; alcune da brivido, come iSpeed, montagna russa che sfreccia alla velocità di una Formula 1, il treno spericolato che si immerge nell’avventura di Max Advetnures Master Thai e Niagara, con il brivido della discesa su un onda gigantesca. Altre attrazioni, invece, sono adatte anche ai più piccoli, come Autosplash, discesa in acqua a bordo di canoe a forma di Cadillac. Il parco acquatico ospita piscine, acquascivoli e spiagge artificiali.
Parchi divertimento più belli in Italia: l’Aquafan di Riccione
Situato sulla celebre collina di Riccione, è stato uno dei primi parchi acquatici costruiti in Italia. Oggi, con oltre 600.000 visitatori ogni stagione, è considerato il parco più visitato del Belpaese. Numerosi sono i divertimenti acquatici che il parco propone: acquascivoli, piscine a onde, piscine tematizzate per bambini, vasche idromassaggio e svariati spettacoli e momenti d’animazione. Tra le attrazioni simboli del parco, ricordiamo il Kamikaze, uno scivolo a due piste lunghe 90 metri in grande pendenza, l’Extreme river, una rampa a sezione paraboidale sulla quale si scivola fino a perdere quota e lo Speedriul, una struttura a forma di imbuto che “inghiotte” gli ospiti dopo un moto vorticoso.
Rainbow Magicland: divertirsi a Roma
È un parco divertimento di medie dimensioni situato a pochi chilometri da Roma, a Valmontone, che si sviluppa attorno a un lago centrale e offre 36 attrazioni per tutti i gusti. Caratteristica è la forte tematizzazione, che affronta i temi più diversi, dalle rovine Maya allo Steampunk passando per dolmen preistorici, castelli e architetture reali e fantastiche di ogni epoca. Il tutto fa capo al tema principale del parco: la magia. Tra le principali attrazioni ricordiamo Huntik 5D, Shock, le montagne russe sulle quali i passeggeri vengono lanciati a 100km all’ora in meno di 3 secondi, Mystica, torre di caduta alta 70 metri, il family coaster L’Olandese volante e l’attrazione acquatica Yukatan.
Immagine di copertina via: Mirabilandia