Montagnana, piccolo Comune della Provincia di Padova cui è stata conferita la “Bandiera arancione” per le sue bellezze storiche e per i suoi prodotti tipici, fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”.
Domenica 2 Settembre si tiene a Montagnana il Palio dei 10 Comuni. L’evento folclorico, che prende le mosse dal 25 Agosto con il Giuramento dei Capitani e la sfilata degli Sbandieratori del Palio, si svolge ogni anno tra il centro storico e le mura del piccolo comune della provincia di Padova, celebrando la sfida tra le dieci comunità della zona.
La corsa segue il percorso del vallo sotto le mura di Montagnana, e i Comuni partecipanti si contendono il Pallium, un panno scarlatto decorato con l’opera di un Maestro pittore contemporaneo. Tra gli artisti che hanno contribuito ricordiamo maestri della pittura come Annigoni, Murer, Sassu, Santomaso e Zancanaro.
Il programma del 1° Settembre prende il via il Mercato medioevale, la ricostruzione degli antichi mestieri e le animazioni che attraversano tutto il centro storico, con gli Sbandieratori del Palio. A seguire la Tenzone degli Arcieri e la Cena in Taverna, con spettacoli di Musici, e giocoleria. A tarda sera, invece, si tiene l’Incendio della Rocca. La giornata successiva, il 2 Settembre, si tiene la Sfilata del Corteo storico, la Corsa dei Gonfaloni e ancora esibizioni di musici e sbandieratori. Il tutto si conclude con la Corsa, articolata in due batterie e in una finale. I cavalli sono montati dai fantini a “pelo di bove”.
La Storia del Palio
Il Palio consiste in una corsa di cavalli, cui partecipano dieci fantini, coinvolti in una prova di abilità, forza e intelligenza. Originariamente, questa prova si svolgeva allo stesso modo a Padova, a Ferrara e a Verona, in ricordo della liberazione dalla tirannide di Ezzelino III Da Romano, che amministrava la Marca Trevigiana in nome dell’Imperatore Federico II di Svevia. Dopo la II Guerra Mondiale, il Palio tornò in auge in seguito a periodi bui e controversi. Nel 1952, infatti, un comitato di cittadini riportò in auge il Palio che si svolse tra le contrade di Montagnana, e un altro invece fu riservato ad alcuni Comuni delle zone limitrofe.
Il tutto cadde nell’oblio per l’insorgere di violente animosità tra le Contrade, e solo nel 1977 fu celebrato finalmente un Palio che coinvolgeva i Comuni che già nel XIII secolo facevano parte dei concorrenti. Così, da quel giorno, ogni anno ha visto svolgersi il Palio. Dal 1981, poi, la manifestazione fu spostata dal mese di Agosto a Settembre, come accade ancora oggi, per adeguarsi alle odierne esigenze. Anche il percorso della corsa è andato mutando nel tempo, per stabilizzarsi lungo il circuito delle mura cittadine.
I 10 comuni
I Comuni che prendono parte alla Corsa sono Casale di Scodosia, Castelbado, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Montagnana, Saletto, Santa Margherita d’Adige e Urbana. Il Comune che, fino a oggi, ha raccolto più vittorie è quello di Montagnana, con 9 successi, seguito – parimerito – da Casale di Scodosia e Castelbaldo a 7.