Napoli si stende al centro del golfo chiuso dal vulcano Vesuvio, dalla Penisola Sorrentina e dalle isole Capri, Ischia e Procida. È una delle più belle città d’arte d’Italia e del Mediterraneo, la terza per grandezza dopo Roma e Milano, e lega la sua fama a uno straordinario mix di storia, cultura, tradizioni e panorami di incomparabile bellezza. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
La particolarità della città di Napoli è quella di vantare una serie incredibile di stratificazioni storiche e archeologiche che sono diventate un’attrattiva assoluta per un turismo di respiro internazionale. Sono ancora visibili, infatti, i resti della Partenope greca, come le mura di piazza Bellini, quelli della città romana, visibili prima di tutto nel complesso archeologico sotterraneo di San Lorenzo Maggiore, dove rimane una parte dell’agorà greca e poi strade, edifici e negozi dell’epoca romana. In quartieri popolari come la Sanità o i Quartieri Spagnoli, invece, in strade sempre affollate e piene di colori, è raccontata la Napoli del ‘500.

La via della “Spaccanapoli” – perché divide in due il centro antico – è il percorso che consente di scoprire tutta la bellezza e il fascino di una delle più belle città d’arte d’Italia, a partire dalla chiesa del Gesù Nuovo, con la sua inconfondibile facciata in bugnato che nasconde un antico mistero, la splendida chiesa di Santa Chiara con il Chiostro maiolicato, la Basilica di San Domenico Maggiore, fino ad arrivare al Duomo, chiesa consacrata a San Gennaro, dove ogni anno, il 19 settembre, si compie il miracolo dello scioglimento del sangue. Senza dimenticare la frequentatissima via San Gregorio Armeno, con la splendida chiesa omonima e le botteghe degli artigiani che producono presepi e pastori.
Le meraviglie di una delle più belle città d’arte d’Italia
Napoli è anche la città dei castelli, che un tempo costituivano il sistema difensivo. Il Castel Dell’Ovo, costruito su una lingua di terra che si protende nel mare, a cui è legato il mito di Virgilio mago, il Castel Maschio Angioino, nei pressi del porto, Castel Capuano, e Castel Sant’Elmo, la grande fortezza che domina la città dalla collina del Vomero, accanto alla quale c’è l’imperdibile Certosa di San Martino con lo splendido Presepe Cuciniello.
Le attrattive della città d’arte d’Italia sono davvero tante, e meritano di essere scoperte e apprezzate una ad una. È il caso della Galleria Umberto e del Teatro San Carlo, di Palazzo Reale, che si affaccia su piazza del Plebiscito, o del Palazzo Reale di Capodimonte, con le Gallerie Nazionali che conservano opere di Raffaello, Tiziano, Masaccio, Caravaggio, Mantegna e Correggio.
Tra mille chiese e grandiosi palazzi nobiliari, è consigliabile anche la scoperta di luoghi in cui la bellezza la fa da padrona, come la Villa Floridiana e la Villa Pingatelli, il misterioso Palazzo Donn’Anna proteso sul mare di Posillipo, Villa Carafa di Belvedere o il Palazzo dello Spagnolo. Imperdibili sono poi le visite alla Galleria Borbonica, che porta a esplorare le viscere di Napoli, tra tunnel, cunicoli, laghetti e resti di antichissime strutture greche, e a Napoli Sotterranea, in piazza San Gaetano.

Naturalmente, sono imperdibili anche alcune mete che si trovano subito fuori il perimetro della città. A pochi chilometri di distanza, le città di Pompei ed Ercolano rappresentano due siti unici al mondo che, in seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sono state riportate alla luce restituendo in pieno l’immagine di un centro urbano romano. E, naturalmente, è il caso di imbarcarsi su un traghetto o su un aliscafo per raggiungere le splendide isole di Capri, Ischia e Procida.
Infine, imperdibili anche le gioie della cucina, grazie a una tradizione enogastronomica straordinaria. E come non concedersi una pizza fumante e una squisita sfogliatella?