Search

Una visita alle catacombe di San Callisto

Ecco come visitare questo importante complesso cimiteriale

 

Volete scoprire cosa fare in Italia in questo periodo e in particolare cosa visitare a Roma? Questo è l’articolo che cercavate in quanto Italian Traditions vi porta alla scoperta delle catacombe di San Callisto che si trovano a Roma sulla via Appia. Qui vi spieghiamo di cosa si tratta e qual’è stata la sua origine. Inoltre ti forniamo tutte le indicazioni utili in merito a come raggiungere questo luogo e quando è possibile visitarlo.

 

La sua storia

Le catacombe di San Calisto sono il nucleo cimiteriale più antico e risulta anche essere il meglio conservato della zona della via Appia. La loro fondazione risale al II secolo D. C. tramite la realizzazione di alcune catacombe cristiane private e un’area funeraria dipendente direttamente dalla chiesa. Il loro nome deriva da quello del diacono preposto per amministrare questo luogo dal papa S. Zefirino, ovvero Callisto. Una volta divenuto pontefice ingrandisce il complesso funerario. Qui vengono sepolti sedici dei pontefici romani.

catacombe-di-san-callisto-roma

Source: Menu

Il complesso cimiteriale

Ora guardate questo, il luogo si estende per circa 20 km di gallerie sotterranee divise su quattro livelli. Al loro interno si trovano sepolti cinquanta martiri e sedici pontefici. Attraverso una moderna scala è possibile accedere alla parte del cimitero denominata la regione dei Papi dove si trova appunto l’omonima cripta. Attigua a questa si trova una cripta chiamata di Santa Cecilia dove è collocata la tomba della santa. Le reliquie sono state rimosse nel 821 da Papa Pascquale I. Qui è presente una galleria che da accesso al cubicolo dei Sacramenti.

 

La cripta dei Papi

Uno dei luoghi più importanti delle catacombe di San Callisto è sicuramente la Cripta dei Papi. Qui trovano sepoltura nove Papi e otto esponenti della gerarchia della chiesa di Roma. Sulle pareti si possono vedere le iscrizioni originali in greco di cinque pontefici. Questi sono :

  • Ponziano
  • Antero
  • Fabiano
  • Lucio

Inoltre sulla parete collocata sul fondo della stanza si trova la tomba di Sisto II che venne ucciso durante il periodo delle persecuzione di Valeriano.

Dove si trovano e come visitarle

Ma non è tutto, per visitare questi luoghi si accede dalla via Appia Antica tra la chiesa di Quo Vadis e la basilica di San Sebastiano. Per arrivare qui è possibile usare i mezzi pubblici o l’auto. Con la linea A della metropolitana è possibile arrivare a Piazza San Giovanni in Laterano e da qui con l’autobus 218 è possibile raggiungere la zona delle catacombe. Con la linea B invece si può raggiungere le fermate del Colosseo o del Circo Massimo. Da questo punto si prosegue con l’autobus 118 fino a destinazione. Davanti alla chiesa di Quo Vadis sono presenti alcuni parcheggi per le auto.

L’ingresso per la visita prevede un biglietto del costo di 8 per quello intero e 5 per il ridotto. I biglietti possono essere acquistati all’ingresso o è possibile anche prenotare la vita e la santa messa tramite il sito internet, compilando un apposito modulo. Le catacombe sono aperte tutti i giorni tranne il mercoledì. Gli orari di accesso sono: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. L’ultima visita giornaliera è prevista quindici minuti prima della chiusura.

Considerate questo, sono sicuramente tantissimi i motivi d’interesse per visitare questi luoghi che sono uno dei complessi cimiteriali più antichi oggi meglio conservati. Ora che conoscete di cosa si tratta e come raggiungere questo sito non vi resta che organizzare la vostra visita alle catacombe di San Callisto.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close