Search

Le 5 più belle perle dell’isola d’Elba

 

La più vasta delle isole dell’arcipelago toscano e la terza per grandezza in Italia, l’isola d’Elba con le sue oltre 150 spiagge è un vero gioiello naturalistico del Belpaese. Storicamente nota sin dai tempi antichi per le sue miniere di ferro (Ilva cum ferri metallis, “Ilva con le miniere di ferro” scriveva Plinio il vecchio nel I sec d.C.) e per essere stata il rifugio del “piccolo caporale” Bonaparte durante il suo primo esilio, l’Elba è oggi una meta turistica tra le più ricercate dai turisti stranieri, per via delle sue incredibili bellezze naturali e quel rustico fascino tutto italico che mescola antica tradizione e dolce vita mediterranea. Tra le sue svariate gemme, ecco a voi 5 luoghi imperdibili da vedere se si vuole apprezzare fino in fondo tutti i colori che questa perla del mediterraneo può offrire.

Monte Capanne

Dalla vetta di questo monte, che con i suoi 1019 metri di altezza è il rilievo più alto dell’isola, quando il cielo è limpido è possibile stendere lo sguardo su un panorama unico e sterminato, che comprende tutte le isole dell’arcipelago arrivando fino alla Corsica. Inoltre per gli amanti della natura selvaggia e del trekking sono disponibili numerosi sentieri che vi condurranno tra profumatissime orchidee, boschi di lecci, antichissimi insediamenti ricoperti dal verde fino a raggiungere la cima, per ritrovarsi a metà tra cielo e terra, a 1000 metri di altezza circondati dallo smeraldino mare del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. (Per saperne di più, clicca qui)

Spiaggia di Cavoli

Pur derivando il suo nome da “cavili”, ossia dai blocchi di granito già squadrati che venivano un tempo estratti dalle cave della zona, la spiaggia di Cavoli è costituita da un arco sabbioso di oltre 300 metri in un piccolo lido riparato dalle forti correnti, rendendo la spiaggia particolarmente adatta per la balneazione fuori stagione. Tra le più famose dell’isola data la trasparenza delle sue acque, la comodità d’accesso, il clima mite e la sua calda sabbia granulosa, questa spiaggia è una tappa fissa per chiunque visiti l’Elba. (Per saperne di più, clicca qui)

Cala dei Frati

Lunga invece 100 metri e profonda meno di 10, la nascosta e riservata Cala dei Frati è raggiungibile solo dal mare o attraverso un impegnativo percorso a piedi che comprende anche tratti da guadare, per i più avventurosi. Riparata dai venti, è composta anche sul fondale da ciottoli bianchi ben levigati che paiono riflettere come specchi la luce solare, e che rendono l’acqua trasparente come vetro. Unico neo, le poche ore di sole disponibili a causa dell’alto promontorio che la sovrasta. (Per saperne di più, clicca qui)

Spiaggia di Sciopparello

Composta da sabbia mista a sassolini di vari colori e grandezze, la spiaggia di Schiopparello è tra le più caratteristiche dell’isola per via delle numerose piante di tamerici a ridosso del lido e per lo strepitoso panorama che apre lo sguardo sulla incantevole Portoferraio. Relativamente riparata, la spiaggia è frequentata principalmente dai locali, motivo in più per concedersi una giornata rilassante in uno dei luoghi più preservati dell’isola. (Per saperne di più, clicca qui)

Villa di San Martino

In mezzo alla verde campagna a circa 5 km da Portoferraio, la Villa di San Martino fu all’epoca la residenza dove Napoleone visse durante l’esilio. La maestosa architettura neoclassica è invece merito del conte Demidoff, lontano parente del grande generale che nel 1851 volle costruire un ambiente degno dei fasti imperiali e che potesse ospitare la sua collezione di cimeli napoleonici. Tra questi si annoverano dipinti e miniature, tesori risalenti alla campagna d’Egitto e splendidi arazzi voluti dallo stesso Napoleone. Un luogo dove è passata la storia, ennesima meraviglia di questa isola paradisiaca. (Per saperne di più, clicca qui)

 

 

 

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close