Search

Laboratori orafi a Campo Ligure: Il Gioiello

Vuoi sapere dove trovare laboratori orafi a Campo Ligure che lavorano la filigrana? Te ne consiglio proprio uno che fa al caso tuo.

Il laboratorio orafo Il Gioiello di Campo Ligure, in provincia di Genova, è una realtà di grande tradizione ed eccellenza all’interno del mondo costituito dai laboratori orafi italiani. Questa bottega artigiana, infatti, può vantare un’esperienza trentennale nell’ambito dell’oreficeria, della lavorazione della filigrana e dell’argenteria. In poche parole, una realtà la cui attività è incentrata sull’antica arte della lavorazione della filigrana, sia d’oro sia d’argento.

Con un negozio strettamente connesso al laboratorio, e con un’attenta dedizione al lavoro a mano, all’insegna dei più tradizionali metodi operativi. Il tutto inserito nella più autentica tradizione della filigrana di Campo Ligure.

Bottega artigiana in Liguria

Risale al 1884, infatti, l’inaugurazione della bottega di Antonio Oliveri, maestro orafo che diede il via alla lavorazione delle filigrana nel centro ligure. Dando vita così a una tradizione che fu portata avanti da altri, tanto da far contare fino a 33 laboratori attivi in loco. Ed è per questo motivo che gli artigiani di Campo sono considerati eredi di chi operò nel far nascere e prosperare questa arte. Uno dei laboratori orafi a Campo Ligure che vale senz’altro la pena nominare.

Un’arte che Il Gioiello tramanda integra. Una prova? In questo laboratorio si utilizzano ancora oggi le “bruscelle”, pinze di differente misura caratteristiche dell’antico lavoro orafo, insieme al cannello per saldare i fili d’argento sulla piastrella detta ciapela.

A partire dalla fusione, che consente di trasformare il metallo prezioso grezzo in verghe pronte per la lavorazione. Per poi passare alla trafilatura, fase in cui le verghe vengono fatte passare attraverso un macchinario per assumere ridotte in fili con una   sezione di due millimetri. E alla torcitura, che vede l’assemblaggio in una lunga treccia di diversi fili, fino a ottenere il cosiddetto granato.

Successivamente, la lavorazione attraversa le fasi di laminatura, scafatura e riempitura, grazie alle quali – con appositi macchinari – il filo granato assume via via gli aspetti caratteristici della filigrana. Per poi essere adattato al disegno prestabilito, e finalmente saldato, riempito di minute forme e strutture (rizzetti, panetti, resche). Un lavoro certosino quello quindi che fanno i laboratori orafi a Campo Ligure come questo.

Cosa trovare in questo laboratorio

L’offerta del negozio spazia quindi dagli anelli e fedi ai bracciali, dai ciondoli alle collane, passando per orecchini ma anche orologi e creazioni eseguite su ordinazione della clientela. Esiste poi un “Servizio Dedica”, adatto a tutte le occasioni speciali, che offre la possibilità di commissionare e regalare gioielli unici e con dedica. E uno “Speciale Cerimonie”, riservato alle coppie che si stanno per sposare, con un’ampia offerta di fedi nuziali. Il tutto reso possibile e garantito dal grande lavoro di tecnici professionisti.

Il Gioiello rappresenta, dunque, una destinazione d’eccellenza per tutti coloro vogliano affacciarsi sul variegato mondo dell’oreficeria e della filigrana italiana, affidandosi al primato dell’artigianalità tradizionale e dei suoi valori. Senza dubbio uno dei migliori laboratori orafi a Campo Ligure.

Come arrivare

Il Gioiello – Laboratorio Orafo Filigrana si trova a Campo Ligure (Ge), ed è facilmente raggiungibile seguendo l’A26 Genova – Gravellona Toce, uscendo a Masone, e seguendo poi la Strada Provinciale 456 del Turchino. Ma anche in treno, scendendo alla Stazione Ferroviaria di Campo Ligure, sulla linea Genova-Brignole-Ovada Acqui Terme. Esiste anche una linea ATP che collega Genova a Campo in 20 minuti.

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close