Infatti la nostra penisola, pur coprendo un territorio relativamente piccolo, presenta una ricchezza tale da risultare davvero unica agli occhi degli stranieri. In ogni Paese del mondo ci sono differenze culturali a seconda della zona, ma si pensi che in Italia anche solo tra due comuni vicinissimi vi possono essere differenze notevoli a livello di lingua, paesaggio, cucina, tradizioni. Tutto questo grazie sicuramente alla incredibile diversità naturale che caratterizza il nostro Paese: a nord le Alpi, considerate le montagne più belle del mondo, si stagliano maestose dominando l’Europa, appena sotto la regione dei laghi incanta con i suoi paesaggi romantici, per lasciare poi spazio alla Pianura Padana e alle sue nebbiose distese. A ovest si dilunga quindi la Liguria, che mescola mare e montagna con i suoi paesini abbarbicati a picco sul mare, mentre nel centro Italia, tra Toscana, Emilia, Marche e Umbria vi sembrerà di essere tornati al Medioevo, spersi tra piccoli comuni cinti da antichissime mura e alcune tra le città d’arte più note al mondo, vere culle del Rinascimento, tra cui Firenze su tutte.
Tocca poi al Lazio e a Roma, la città eterna che ha dato i natali alla civiltà occidentale, immortale come la sua bellezza, e quindi al sud Italia, con la sua cucina impareggiabile, i suoi lidi tra i più belli del Mediterraneo, le vestigia degli antichi Greci e la sua gente calorosa e vivace. Infine le due isole di Sicilia e Sardegna sono due perle più uniche che rare, luoghi dove il tempo pare essersi fermato e dove il visitatore di passaggio può davvero trovare tutto quello che potrebbe mai desiderare, e anche di più. In realtà altro motivo di tanta diversità è la travagliata storia dello Stivale, passato sotto il dominio di moltissime civiltà e che è sempre stato molto diviso in singole realtà locali, tanto che fino a due secoli fa ogni città era solita governare direttamente il suo territorio.
Noi di Italian Traditions vogliamo aiutarvi a scoprirlo, anche nei suoi angoli più nascosti, quindi non perdete il prossimo speciale sui viaggi in Italia, e vedrete che capirete perché ancora oggi siamo noti al mondo come il Belpaese.