Durante il periodo di Pasqua in centro Italia sono moltissimi i riti che vengono celebrati secondo antiche tradizioni e usanze così come avviene anche per il Natale. Ma non è tutto, infatti devi sapere che in centro Italia nel periodo pasquale si è soliti preparare piatti della tradizione culinaria locale. Qui potrai scoprire quali sono le ricette più gustose che riguardano le feste di Pasqua. Infine conoscerai le città più importanti e scoprirai anche cosa puoi fare a Pasqua nel centro Italia.
Le tradizioni e i riti del periodo di Pasqua del centro Italia
Uno dei riti tradizionali della Pasqua in centro Italia più famosi è quello dello Scoppio del Carro che si svolge a Firenze il capoluogo della Toscana. Questo rituale risale addirittura al tempo delle prime crociate e si svolge ancora oggi per le strade della città. Un carro trainato da buoi trasporta una gigantesca torre pirotecnica che viene poi fatta esplodere a Santa Maria del Fiore, dopo aver percorso le vie del centro storico. Dall’altare del Duomo il vescovo fa partire un razzo a forma di colomba che fa così scoppiare il carro. In Umbria a Gubbio è molto suggestiva la processione del Cristo morto del venerdì santo.
Nelle Marche nel periodo pasquale si usa giocare a Scoccetta. Si tratta di un gioco tipico tradizionale con le uova sode. Senza dubbio il momento tradizionale più conosciuto e apprezzato della Pasqua in centro Itala è quello che si svolge a Roma, ovvero la cerimonia della via Crucis. L’imponente processione è guidata dal papa e parte dal Colosseo per arrivare al Tempio di Venere. Sempre nel Lazio, a Tarquinia in provincia di Viterbo, si svolge un’altra processione molto conosciuta. In questa occasione un’enorme statua settecentesca di Cristo Risorto viene trasportata per le vie della città
Riti del periodo pasquale del centro Italia: le specialità culinarie
Uno dei rituali che sono caratteristici della Pasqua è quello che riguarda la colazione pasquale. Come la maggior parte dei riti tradizionali pasquali si lega simbolicamente al concetto di rinascita.
Il prima pasto della domenica è infatti caratterizzato da pietanze tipiche regionali come torte salate, salumi locali, formaggi e frittate. Nel Lazio, a Roma, si mangia un salume tipico la corallina molto apprezzato nella capitale e che ha antiche origini. In Umbria è molto apprezzato il capocollo. Tra i piatti tradizionali della Pasqua nel centro Italia c’è la torta chiamata pane di Pasqua. Questa viene preparata utilizzando questi ingredienti:
- farina
- burro
- sale
- pecorino romano
- lievito di birra
- uova
- latte intero
Un’altra specialità del periodo di Pasqua in centro Italia e in particolare nelle Marche sono i cacioni. Si tratta di ravioli saliti di pasta fresca farciti con uova e pecorino. Per questa ricetta tradizionale sono necessari questi ingredienti:
- farina
- uova
- pecorino
- olio extravergine d’oliva
Ecco cosa fare nel il periodo pasquale nelle città più importanti del centro Italia
Il periodo di Pasqua in centro Italia è ideale per visitare questi territori e scoprire le bellezze e i tesori di alcune città più belle e famose d’Italia e del mondo. Una di queste è senza alcun dubbio la città di Firenze che è stata per secoli centro culturale e artistico. Sono tantissime le cose che è possibile fare a Firenze sia per quanto riguarda l’aspetto culturale che sportivo.
Tra i tanti monumenti e musei presenti nel capoluogo toscano sono assolutamente da visitare il complesso di Santa Maria Novella, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, la famosissima Galleria degli Uffizi e palazzo Vecchio. Ma non è tutto, infatti Firenze offre tante opportunità per chi vuole praticare sport. Infatti è possibile fare dei tour guidati sulle colline a piedi o in bicicletta ma anche tanti altri sport all’aria aperta.
Un’altra città dove trascorrere il periodo di Pasqua in centro Italia è Gubbio. Questo splendido borgo in Umbria offre ai suoi visitatori numerose opportunità per fare sport e per scoprire i tesori e le bellezze culturali e architettoniche della città. Sono da visitare il Palazzo dei Consoli e il Palazzo Ducale e anche la fontana dei matti e il Palazzo del Bargello.
Infine è senz’altro da visitare anche il famoso Duomo di Gubbio. Infine durante il periodo di Pasqua nel centro Italia non può mancare la città di Roma. Qui oltre ai monumenti come il Phanteon, la fontana di Trevi , il Colosseo e i Fori Romani. Ma non è tutto, infatti sono tantissimi anche i musei come quello dei Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro. Infine la città di Roma offre anche tantissime possibilità do fare qualsiasi tipo di attività sportiva sia indoor che all’aperto.
Immagine di copertina: Trova Ricetta