Lo spazio, il cui progetto architettonico e di allestimento museografico si deve agli architetti Caravatti e Gugliotta, si trova all’interno della sede centrale della Carpigiani S.p.a. che, ristrutturando 2200 metri quadri, ha convertito una sezione dei dipartimenti produttivi in uno spazio espositivo che ripercorre le tappe fondamentali della storia del gelato, incluso lo sviluppo tecnologico e le sue modalità di consumo. Dalle origini ad oggi è un percorso interattivo che si presenta su tre livelli di lettura, e che si snoda attraverso cinque grandi aree tematiche.
Avvalendosi di un team di docenti ed esperti di riconosciuta fama internazionale, la Carpigiani University offre corsi in aula, online, itineranti e corsi personalizzati in sede o presso il cliente. I corsi sono tenuti in italiano, inglese, francese, tedesco, olandese, giapponese, cinese e in molte altre lingue, sia nella sede centrale di Anzola Emilia che nelle sedi estere di Carpigiani Gelato University e in quelle dei concessionari Carpigiani. Servendosi della collaborazione di importanti università, la scuola intende mantenere alta la competenza, lo sviluppo e la ricerca nella gelateria e pasticceria artigianale italiana e la sua diffusione nel mondo.