Con oltre 8.000 km di coste, il nostro Paese ha uno strettissimo e profondo rapporto con il mare. Ne deriva, quindi, che in molte località sono presenti mercati del pesce riconosciuti in tutta Italia e dove arriva il miglior pesce che riusciamo anche ad esportare in grandi quantità. Ma quali sono questi mercati e dove si trovano?
Cagliari, Genova, Mazzara del Vallo, Ancona, San Benedetto del Tronto sono solo alcune tra le località che ospitano i più famosi mercati del pesce in Italia. La tradizione ittica del nostro Paese continua ad essere sempre più florida, di anno in anno, così com’è antica e mantenuta sapientemente in vita la tradizione marinaresca.
Non è una vera e propria regola, ma gran parte dei porti più conosciuti ospitano infatti famosi mercati del pesce, dove la tradizione si incontra con le necessità attuali e il pesce appena pescato viene venduto a diversi tipi di acquirenti: dai privati ai commercianti ai ristoratori. In questo articolo, scopriamo insieme quali sono i più famosi mercati del pesce in Italia.
Il mercato di San Benedetto a Cagliari, il più grande d’Europa
Il capoluogo sardo ospita uno dei più importanti mercati ittici e il più grande d’Europa, per dimensioni: il mercato di San Benedetto. Esso rappresenta il simbolo più noto dell’omonimo rione della città di Cagliari e occupa una posizione di rilievo all’interno della città, trovandosi in uno dei punti più alti. L’inaugurazione risale al giugno del 1957 e, con i suoi 8000 metri quadri distribuiti su due livelli, offre una varietà di pesce davvero mostruosa.
Tuttavia, è importante sapere che il mercato di San Benedetto non riguarda esclusivamente il pesce. Mentre il primo piano, infatti, è adibito alla sola vendita di pesce, crostacei e molluschi, il piano superiore ospita anche altri prodotti, tra cui ortaggi, frutta e carne.
Il mercato ittico di Mazara del Vallo
Il mercato ittico di questa località siciliana è un insieme di odori, colori e suoni che lo rendono unico nel suo genere. A partire dall’iconico gambero rosso di Mazara del Vallo, che qui viene pescato e venduto ad acquirenti che arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa, proseguendo con il pesce più fresco e saporito che possiate mai trovare.
La tradizione dei mercati del pesce in Sicilia va oltre il solo mercato ittico di Mazara del Vallo e tocca tutte le coste dell’isola che viene baciata dal sole quasi ogni giorno dell’anno e che rappresenta un vero unicum nell’ecosistema del nostro Paese.
Il mercato del pesce di San Benedetto del Tronto
Da non confondere con il già citato mercato di San Benedetto a Cagliari, la cittadina di San Benedetto del Tronto (provincia di Ascoli Piceno) ospita uno dei più grandi porti pescherecci d’Europa. Il commercio ittico ha sempre avuto una posizione fondamentale nell’economia di questa città, tanto che il mercato del pesce ha origini antichissime. Sembra che sia stato costruito in pianta stabile nel 1886, ma che prima di allora il pesce fosse venduto direttamente sulle spiagge.
Piccola curiosità: è proprio grazie allo strettissimo rapporto di San Benedetto del Tronto con il mare e con la pesca che nasce uno dei piatti locali più famosi, il brodetto alla sambenedettese. Si tratta di una zuppa di pesce nata dalla tradizione peschereccia, dove i pescatori cucinavano delle zuppe con il pesce meno pregiato (che quindi non sarebbe stato venduto) da poter gustare calde mentre si trovavano in mare di notte.
Altri mercati del pesce
Limitarsi a questi tre mercati sarebbe fin troppo riduttivo, dal momento che ogni località di mare ospita almeno un piccolo mercato del pesce. Di norma, l’evoluzione a cui si è assistito negli ultimi anni, riguarda le modalità di vendita del pesce. Se prima, infatti, i mercati ittici si distinguevano per la vendita di pesce fresco intero, ora le esigenze degli acquirenti sono cambiate.
Ad esempio, oltre ai classici banchi del pesce, non è inusuale trovare pesce già eviscerato o squamato, tagliato e sporzionato, oppure già abbattuto per essere consumato crudo. In alcuni mercati, addirittura, sono ormai presenti anche piccoli bistrot che consentono di consumare pesce fresco cotto e preparato secondo diverse ricette locali.
Immagine di Copertina: puntarellarossa