I Culurgiones di Sardegna, ravioli dalla forma un po’ orientale, ricordano in tutto e per tutto i classici ravioli cinesi, ma non gli assomigliano per nulla. Il ripieno è infatti molto più intenso, caratterizzato dal sapore inconfondibile del pecorino sardo fresco, sapientemente mixato con patate, aglio e menta. Vengono preparati indistintamente in tutta la regione ma ovviamente, di zona in zona, presentano alcune interessanti varianti, sicuramente tutte da provare e ciascuna buona a modo proprio. Quelli più rinomati sono i Culurgiones dell’Olgiastra, divenuti prodotto IGP e apprezzati in tutto il mondo.
I Culurgiones sono i classici ravioli sardi dalla forma allungata e dal bordo pinzato, che ricordano moltissimo (nella forma, ma non nel ripieno) i famosi ravioli cinesi, conosciutissimi e molto apprezzati anche in Italia. Si caratterizzano per le dimensioni medio/grandi e per il ripieno, abbondante e ricco. Nelle zone dell’Ogliastra vengono preparati con un ripieno tipico a base di patate, aglio, pecorino e menta e sono stati riconosciuti, proprio come molti altri piatti tipici della Sardegna, come prodotto IGP. Presentano una chiusura “a spiga” che viene ottenuta rigorosamente a mano; la pasta stessa per la base è una semplice pasta fatta in casa, fresca e preparata al momento.
Culurgiones: la ricetta e le varianti
La ricetta tipica per eccellenza dei culurgiones sardi è quella dei culurgiones dell’Olgiastra, dei quali abbiamo parlato poco fa. Ma in realtà ne esistono numerose varianti: le ricette cambiano di famiglia in famiglia, così come gli “ingredienti segreti” che ognuna di esse custodisce con cura di generazione in generazione. In linea di massima, tuttavia, ogni area della Sardegna ha una propria versione “di punta”. In Gallura vengono aromatizzati con scorza d’arancia o limone, nella Sardegna meridionale il ripieno è a base di ricotta, uova e zafferano, e ancora nelle zone di Talana e Urzulei la chiusura a spiga è doppia, effettuata da entrambi i lati del raviolo. Ma ecco la ricetta per preparare i culurgiones olgiastrini in pochi minuti.
Culurgiones: preparazione e ingredienti
Ingredienti (per la pasta)
- 120g di farina 00
- 240g di semola di grano duro
- 150ml di acqua tiepida
- 10ml olio d’oliva
- Sale q.b.
Ingredienti (per il ripieno)
- 140g di pecorino sardo
- 680g di patate a pasta bianca, farinose
- 1 spicchio d’aglio (o, se poco gradita, mezza cipolla tritata finemente)
- Foglioline di menta (da sostituire eventualmente con del basilico)
- 10ml olio d’oliva
Preparazione
- Lessa le patate in abbondante acqua salata, poi pelale, schiacciale quando sono ancora calde e mescolale in una terrina con il pecorino, l’aglio, l’olio e la menta. Lascia riposare il composto in frigo per almeno 6/8h
- A parte prepara la pasta, impastando energicamente tutti gli ingredienti su una spianatoia, fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Coprilo con della pellicola per alimenti dopo averlo bagnato con un po’ d’acqua (in modo che rimanga umido e idratato) e lascialo riposare per qualche ora.
- Al momento di preparare i culurgiones, stendi la pasta in una sfoglia sottilissima e ricava dei cerchi da 5/6cm di diametro aiutandoti con un coppa pasta o con un bicchiere. Metti al centro di ognuno una noce di impasto e chiudili secondo quella che è la piega a spiga tradizionale. Non prepararne più di 5/6 per volta, altrimenti la pasta si seccherà e farai fatica a chiuderli.
- Cuoci i culurgiones in acqua bollente e già salata per 4/5 minuti. Condiscili poi con sugo di pomodoro semplice e qualche fogliolina di basilico.
Dove mangiare i culurgiones più buoni della Sardegna?
E’ possibile mangiare i culurgiones in tutta la Sardegna, sia all’interno dei più famosi ristoranti stellati che in trattorie tipiche, o durante le sagre locali. Ad ogni modo, abbiamo qualche consiglio da suggerirti se sei in cerca di informazioni su dove mangiare i culurgiones più buoni della Sardegna: tra i posti suggeriti spicca sicuramente La Pineta di Arzana, locale tipico e dai prezzi medio alti. Se desideri gustare degli ottimi culurgiones spendendo meno, possiamo consigliarti il locale Raviolo Sardo di Palau, in provincia di Sassari. Altrimenti ti suggeriamo di andare alla scoperta dello street food sardo e tentare l’acquisto di culurgiones venduti durante feste e sagre locali: non te ne pentirai!