Ti piacerebbe rivivere le vecchie tradizioni del passato per qualche giorno, immergendoti nei ricordi di vita contadini?
Allora non puoi perderti la 502esima edizione della Fiera di San Valentino, organizzata dalla Regione Veneto.
Tra le cose da vedere in Italia, questa visita rappresenta un’ottima occasione per tornare indietro nel tempo, ma senza smettere di sognare il futuro.
Se ancora non ne hai sentito parlare, ti piacerà sapere che la manifestazione in programma dal 9 al 18 febbraio prossimi, è interamente dedicata al mondo agricolo e rurale del Veneto, ma senza perdere di vista innovazioni ed inventiva.
La Fiera avrà luogo a Pozzoleone, un delizioso comune in provincia di Vicenza noto in modo particolare per questo importante evento, che oggi si è trasformato in una grande mostra mercato dedicata al mondo dell’agricoltura.
Sarà l’occasione per ammirare:
- Attrezzi e macchine agricole
- Animali
- Auto
- Attrezzature campionarie
- Attrezzi d’epoca.
Ma non è tutto: saranno presenti ben 300 bancarelle a far da cornice e la manifestazione verrà allietata da spettacoli e dalla presenza di tanti stand enogastronomici.
Sei pronto a vivere qualche giorno all’insegna del divertimento, scoprendo tante cose sul mondo rurale veneto? Bene, allora preparati a scoprire cosa ha in serbo per i suoi visitatori una delle fiere agricole più importanti del nostro Paese.
Come arrivare a Pozzoleone
Per raggiungere la sede della Fiera di San Valentino in auto, da Venezia si imbocca l’autostrada A4 con uscita Padova Ovest e direzione Cittadella Trento (SS47), per poi svoltare dopo circa 7 Km in direzione Piazzola sul Brenta e seguendo le indicazioni Carmignano di Brenta.
Da Verona, sempre percorrendo l’A4, imboccare successivamente la A31, uscita Vicenza Nord e proseguire sulla SS53 per poi svoltare verso in direzione Bolzano Vicentino.
Cenni storici sulla Fiera di San Valentino
Le tradizioni riguardanti questa interessante fiera, raccontano che abbia avuto origine dalla devozione per il Santo Patrono, San Valentino, a cui è stata dedicata una piccola chiesa sita in mezzo al verde.
Pensa che oggi questa bella struttura è addirittura considerata il simbolo della manifestazione! Pare che la sua nascita risalga al lontano 1748, pur se non è stato possibile stabilirlo con certezza.
Ma non è tutto: devi sapere anche che nei secoli passati la Fiera, che si svolgeva durante la domenica più prossima al 14 febbraio nei pressi della chiesetta dedicata al Santo, era un’occasione ghiotta per i venditori ambulanti che proponevano la propria mercanzia ai numerosi pellegrini.
Si vendeva di tutto: dagli attrezzi agricoli ai prodotti alimentari, dagli oggetti in vimini ai lacci di ramo di salice.
Di anno in anno l’affluenza è aumentata, sino ad arrivare agli anni successivi al dopoguerra, quando la manifestazione dedicata al Patrono degli innamorati ha visto crescere sempre di più il numero di visitatori.
Nel 1956 si è deciso di trasferire la location dell’evento lungo le strade di Pozzoleone ed ancora oggi prosegue in questo modo, regalando al paese una grande notorietà.
Cosa fare durante la Fiera di San Valentino
Se quest’anno desideri regalare al tuo/a innamorato un viaggio originale e romantico per l’imminente festa e vuoi sapere cosa fare in Veneto, ti suggerisco di visitare questa grande Fiera.
Saranno tanti i momenti interessanti e quelli divertenti, visto che oltre ad ammirare antichi strumenti agricoli, sarà possibile degustare squisite prelibatezze del posto, cimentarsi nel ballo liscio e non solo.
Le lunghe giornate della manifestazione, infatti, saranno allietate anche da visite guidate, concerti, esposizioni fotografiche ed ingresso al Luna Park (costo del biglietto 1 euro).
Sarà un’occasione unica per vedere le tante attrazioni che offre questa bellissima regione e magari, visto che il 14 febbraio è una festa particolare per chi si ama, una capatina a Verona non può mancare!