Search

Dove andare al mare in Italia: le sette gemme dell’Arcipelago Toscano

La leggenda racconta che la dea Venere, nascendo dalla schiuma del Mar Mediterraneo, ruppe il filo di perle – donatogli da Paride – che aveva al collo mentre si affrettava per raggiungere la riva. Le perle della collana caddero in mare, diventando le isole che compongono l’Arcipelago Toscano.

Il mito è suggestivo, ed altrettanto lo sono le sette isole che compongono questo arcipelago: una composizione di incanti naturali e marini di incomparabile bellezza. Sette “perle” disposte da Nord a Sud: Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri.

Dove andare al mare in Italia: le sette isole dell’Arcipelago Toscano

Isola d’Elba

dove andare al mare in italia -italiantraditions

È l’isola più grande dell’arcipelago, ed è un vero paradiso lambito da acque cristalline e orlato da splendide spiagge protette da calette rocciose. L’Elba è anche il paradiso del trekking: la meta più apprezzata è il Monte Capanne, che con i suoi oltre mille metri di altitudine è rinomato per i suoi splendidi panorami. Con una nota di storia: qui soggiornò, prima della fuga, Napoleone Bonaparte.

Isola di Gorgona

gorgona-italiantraditions
Fonte: Il Bo Live

Gorgona, che dal mare spicca per il suo profilo di donna, è la più piccola delle sette “sorelle”, la più settentrionale e la più verdeggiante. È però visitabile solo con una guida al seguito e solo parzialmente.

Isola di Capraia

Capraia ha origini vulcaniche, che l’hanno modellata nel tempo con coste scoscese, e forti contrasti cromatici. Distante solo 31 chilometri dalla Corsica, è poco abitata, e vanta solo 3 hotel, un campeggio e qualche ristorante. È  ideale per il relax assoluto, ma si può visitare anche in giornata insieme a Gorgona.

Isola del Giglio

isola del giglio-italiantraditions
Fonte: Love Maremma

Particolarmente selvaggia e di grande bellezza, la seconda isola dell’Arcipelago Toscano ha il merito di mantenere inalterato il patrimonio di storia e tradizioni isolane. A ciò si aggiunge l’incomparabile bellezza della natura, e di un mare considerato tra i più belli d’Italia.

Isola di Giannutri

giannutri-italiantraditions

Giannutri e le acque che la circondano costituiscono un’area naturale protetta. Vero paradiso per gli appassionati di subacquea, le sue coste frastagliate e rocciose custodiscono praterie di gorgonie, spugne e coralli. La sua bellezza fu apprezzata anche dagli antichi romani: lo testimoniano i resti di una grande villa datata al II secolo dopo Cristo.

Isola di Montecristo

Il suo nome è legato al celebre romanzo di Dumas, Il conte di Montecristo. L’isola è da tempo riserva naturale integrale, per cui non è possibile pernottarvi, né pescare nelle sue acque né tantomeno farvi il bagno in un raggio di 1000 metri dalla linea di costa (con l’eccezione di speciali permessi rilasciati dal Corpo Forestale di Follonica). L’isola, da sempre disabitata, custodisce intatte flora e fauna.

Isola di Pianosa

pianosa-italiantraditions
Fonte: Livorno Press

Quest’isola, prevalentemente pianeggiante, alterna tratti di costa rocciosa a tratti di spiaggia. Al suo interno si apre Cala San Giovanni, spiaggia costituita da sabbia bianca dove sono visibili i resti di una villa romana.

Adesso che conoscete anche queste meravigliose isole, non vi resta che decidere dove andare al mare in Italia quest’estate!

Immagine di copertina: Tuscany People

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close