Search

Cosa vedere a Siena, città dalla bellezza medievale

 

Città d’arte, città della buona tavola, città del Palio, sono tanti i volti di Siena, una delle città più affascinanti d’Italia, oltre che città storica medievale meglio conservata della Toscana. Italian Traditions vi porta a vedere questa bellezza medievale e vi suggerisce cosa vedere a Siena, per un viaggio che non dimenticherete mai!

Cosa vedere a Siena: itinerario turistico

Adagiata tra le colline toscane, mantiene ancora inalterato il suo aspetto; qui il tempo pare essersi fermato al Duecento, quando la città cominciò ad arricchirsi di un patrimonio artistico e architettonico che ne ha consacrato per sempre la gloria. Per descrivere e visitare Siena è d’obbligo partire dal fulcro della città, Piazza del Campo, la stessa dove si svolge il famoso Palio, annoverata tra le piazze più belle del Belpaese. La piazza ha la caratteristica forma trapezoidale e appare leggermente in discesa verso il centro, circondata tutt’intorno da monumentali edifici come Palazzo Sansedoni e il Palazzo Pubblico. A guardare la piazza dall’alto dei suoi 102 metri c’è la Torre del Mangia. Ma Siena non è solo Piazza del Campo.

cosa vedere a siena-italiantraditions

La città del Palio è un susseguirsi di chiese, come le splendide San Domenico e Santa Maria dei Servi, di piccole stradine piene di negozi e botteghe in cui si possono comperare prodotti dell’artigianato locale o assaggiare i mitici cantucci accompagnati da un bicchiere di vin santo. Percorrendo i suoi stretti vicoli e l’ampia piazza centrale, potrete respirare la vera atmosfera di Siena, una città giovane eppure antichissima, monumentale eppur vivace.

Cosa assaggiare a Siena: itinerario enogastronomico

Oltre all’arte, anche l’enogastronomia! Con ben 5 DOCG (Chianti Classico, Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Vernaccia di San Gimignano), Siena è una delle capitali del vino, e persino i suoi rinomati dolci (i ricciarelli e il panforte) hanno ottenuto l’Igp. Dopo tanto girovagare per monumenti, cosa vedere a Siena, se non i suoi caratteristici e gustosissimi luoghi di ristoro? Prendetevi un momento per rilassarvi, magari seduti ad un tavolo di fronte ad un piatto caldo della più genuina tradizione. Nella famosa Piazza del Mercato, fermatevi all’Antica Trattoria Papei, una delle più antiche della città, che attraverso diverse generazioni è riuscita a mantenere inalterata la più genuina tradizione della cucina senese. Consigliate soprattutto le zuppe e la carne. 

Tra il Duomo e Piazza del Campo vi segnaliamo Trattoria Dino dove, se ancora si respira il profumo della carne alla griglia per il Casato e zone limitrofe, è merito di Roberto e Donatella, gli eredi di Dino. Tra i piatti forti, spiccano quelli a base di carne: fiorentina, costine, ma anche ossobuco alla senese e coniglio alle olive. Da provare anche gli antipasti con crostini e salumi locali come il buristo, il capocollo e la finocchiona. In una stradina a pochi metri dal Duomo, troviamo invece Osteria Boccon del Prete, un ambiente accogliente e informale dove vanno in scena i classici della cucina senese conditi con attenzione ai dettagli e agli abbinamenti e grande qualità.

ricciarelli-italiantraditions

Nei mesi di gennaio e febbraio, non perdetevi lo stand che frigge frittelle di riso e arancia in Piazza del Campo. Sono buonissime e costano pochi euro. Per un pranzo a sacco o un boccone veloce, dovete assolutamente fare un salto, anzi, “visitare” la Pizzicheria De Miccoli, una pizzicheria d’altri tempi situata nel centro storico, che regala ai suoi clienti, attirati dalle caratteristiche vetrine e dalla vista degli interni, un’esperienza gustativa unica che ha il sapore di un ricco panino con i meravigliosi salumi della cinta senese e dei formaggi toscani. Tra i monumenti di Siena, come non ricordare poi le centenarie Pasticcerie Nannini, tappa d’obbligo per chi desidera gustare prodotti di pasticceria fresca e dolci senesi.

Adesso che sapete cosa vedere a Siena, dovete solo decidere dove andare a dormire. Per il vostro soggiorno in questa graziosa cittadina medievale, Italian Traditions consiglia tre esclusive location: Palazzo di Valli Hotel, una villa del 1700 finemente restaurata, Hotel Santa Caterina, situati entrambi appena fuori le mura, in zona porta Romana, oppure il centralissimo Hotel Alma Domus.

Immagine di copertina: Places of Juma

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close