Search

Claudio Baglioni, uno dei più grandi cantautori italiani

Uno degli elementi distintivi dell’Italia è la musica: da sempre infatti il belpaese è stato la patria di tantissimi cantanti, musicisti e cantautori che con i loro brani e la poesia dei loro testi hanno fatto sognare milioni e milioni di persone. Fra gli artisti e cantautori più famosi ed amati vi è Claudio Baglioni: scopriamo insieme qualche curiosità sulla vita del noto musicista!

Claudio Baglioni
friendsandpartners

Claudio Baglioni, dal Festival degli sconosciuti al successo internazionale

Claudio Enrico Paolo Baglioni nasce a Roma il 16 Maggio del 1951: figlio di una sarta e di un maresciallo dei Carabinieri, fin dai primi anni di vita si appassiona alla musica e alla letteratura. Già a tredici anni il giovane Baglioni partecipa ad un concorso canoro di voci nuove e l’anno successivo vince un altro concorso, fino ad arrivare in finale al Festival degli sconosciuti di Ariccia due anni dopo.

In seguito si accende nel giovane Claudio Baglioni una scintilla: si rende conto infatti che la musica è la sua passione più grande ed è arrivato il momento di fare sul serio ed inizia a suonare la chitarra da autodidatta, accompagnato dai pezzi del grande Fabrizio De André.

Nel 1966 Claudio Baglioni ha la sua prima grande occasione: un vero e proprio concerto, all’interno di un piccolo teatro a Roma, in periferia. È proprio in quell’occasione che si fa conoscere dal pubblico e inizia a guadagnare anche qualche soldo con il suo nuovo mestiere: il musicista.

Successivamente inizia a comporre i primi brani e velocemente arriva anche il suo primo accordo discografico con la RCA, un contratto che durerà cinque anni. Sfortunatamente il primo disco di Claudio Baglioni non ha molto successo tanto da essere ritirato dopo pochi mesi dal mercato: il giovane artista però non si lascia scoraggiare e continua ad impegnarsi duramente per realizzare il suo sogno.

Nel 1971 finalmente riesce ad avere il successo meritato: il nuovo album riscuote infatti un discreto successo e l’anno successivo pubblica il terzo disco. Quest’ultimo contiene una delle canzoni più famose del cantautore, un brano che è diventato uno dei più famosi nella storia della musica italiana, ovvero “Questo piccolo grande amore”.

Grazie a questo album il giovane artista scala le classifiche e vende più di 900.000 copie: la canzone da cui prende il nome l’album diversi anni dopo verrà anche premiata a Sanremo come Canzone italiana del secolo.

Da quel momento in poi è possibile parlare di un vero e proprio “Fenomeno Baglioni”: gli anni successivi i suoi brani riscuotono un successo enorme, sia nazionale che internazionale, arrivando a pubblicare più di 20 album e tantissimi singoli molto amati dal pubblico di tutte le età.

Quando ci schieravamo con Claudio Baglioni o Antonello Venditti - la  Repubblica
repubblica

Reinventarsi sempre, Capitani coraggiosi e Sanremo

Claudio Baglioni, nonostante il grandissimo successo ottenuto non si è mai fermato: nel 2015 infatti inizia il progetto “Capitani Coraggiosi” ovvero una collaborazione con il ben noto musicista Gianni Morandi. Il progetto nasce quasi per caso, dopo una serie di fotografie postate insieme sui social che in poco tempo si trasformano in una collaborazione fruttuosa ed importante: viene infatti organizzato un tour, inciso un singolo, una trasmissione radiofonica e perfino uno show televisivo.

I concerti dei due artisti sono un vero e proprio successo: l’esperienza di Claudio Baglioni e Gianni Morandi unita ad uno spirito giovanile ed affascinante, fanno breccia nel cuore di numerosissimi fan.

Tre anni dopo, Claudio Baglioni viene scelto come direttore artistico e conduttore del Festival della Musica italiana che si svolge ogni anno a Sanremo: insieme a Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino, la sessantottesima edizione del Festival ha un enorme successo, tanto da essere riconfermato per il ruolo anche l’anno successivo.

Sanremo, promossi Hunziker e Favino, ma manca la vivacità | Wired Italia
raiplay

Alcune curiosità su Claudio Baglioni

Come avrai capito la vita di Claudio Baglioni è molto interessante e dimostra come con la perseveranza ed il talento si riescono a realizzare i propri sogni: a tal proposito ti piacerà sicuramente avere qualche dettaglio in più e qualche curiosità riguardo il famoso artista.

Innanzitutto, la celebre canzone “Questo piccolo grande amore” è stata dedicata a Paola Massari, musicista con cui Baglioni è rimasto legato per ben 35 anni: una curiosità legata a questo brano è che, pur essendo uno dei cavalli di battaglia del musicista, egli stesso ha affermato più di una volta che non sopporta più cantarlo.

Il brano “Avrai” invece è stato composto per il figlio Giovanni, che ha rivoluzionato la vita del cantante e che ha deciso quindi di esternare anche al grande pubblico la sua felicità e la sua visione differente delle cose dopo un evento così importante.

Una delle affermazioni più interessanti di Claudio Baglioni riguarda la sua gioventù: egli ha dichiarato che durante l’adolescenza ha pensato più volte di voler diventare prete e che gli piacerebbe trascorrere gli ultimi anni della sua vita in un convento, nella pace e nella tranquillità di un ambiente “protetto”.

Fra le altre cose sorprendenti relative alla vita di Baglioni è che , nonostante l’avviata carriera musicale ha realizzato un altro sogno: si è laureato nei primi anni Duemila in Architettura, presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Forse è proprio questa la chiave del successo di Claudio Baglioni: la tenacia, la passione e la versatilità che rendono tutto ciò che fa coinvolgente ed appassionante per il pubblico che spesso si riconosce nelle situazioni e nei personaggi descritti dai suoi brani. Chi può affermare infatti di non aver mai cantato a squarciagola, magari in macchina, uno dei famosissimi brani di Baglioni?

A volte più che di un mondo nuovo, c’è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo

Claudio Baglioni figlio, "Avrai" in una famosa serie TV
rumors

Immagine di copertina: pisatoday

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close