Scegliere Cesenatico come meta delle proprie vacanze equivale a vivere un’esperienza di vita: non solo per la presenza del mare, ma per l’atmosfera generata da una tradizione profondamente radicata, tipica di una piccola città d’arte posizionata nel cuore della Riviera Romagnola e circondata da un antico borgo di marinai e pescatori.

Wikipedia
Attraverso i colori delle case, lo spirito accogliente degli abitanti e la freschezza del fermento cittadino, Cesenatico è conosciuto anche come “il borgo romagnolo del buon vivere” dove, almeno una volta nella vita, è consigliato andare.
Il mare e le spiagge
Cesenatico è il luogo ideale per chi desidera trascorrere qualche giorno in una località di mare: tra spiagge diversificate e certificate Bandiera Blu, attività per famiglie con bambini e stabilimenti attrezzati, il divertimento e lo svago sono semplicemente assicurati.

dlt.travel
Il litorale è composto da ben 15 spiagge libere, tutte ben fornite per accogliere al meglio i bagnanti; la più grande si trova nella zona centrale, dove è possibile rilassarsi all’ombra delle Tende al Mare, una bellissima rassegna di tende da sole dipinte da artisti del territorio. Altre spiagge più piccole si possono trovare più a sud, tra Bagno 2000 e Bagno Selene e sul litorale di Ponente, a Zadina e nella zona delle colonie.
A sud del porto canale di Cesenatico si estende Spiaggia di Levante, il cuore del turismo cittadino, ricca di stabilimenti eleganti corredati da piscine, ristoranti e campi sportivi. A nord del porto, invece, si trova Spiaggia di Ponente, con i suoi stabilimenti semplici e un’atmosfera decisamente più tranquilla.
Infine, anche Spiaggia delle Tamerici merita di essere visitata: non consiste nel solito stabilimento balneare, stracolmo di ombrelloni e bagnanti tanto che, una volta arrivati, si viene assaliti da un’impareggiabile sensazione di relax. Il suo nome deriva dagli alberi di tamerice che ne riempiono il suolo, insieme a capanni in legno adibiti a spogliatoi e cabine doccia.
Dove soggiornare
Le soluzioni per dormire a Cesenatico sono davvero numerose: hotel sul mare, hotel con spa e family hotel sono l’ideale per accogliere i turisti più esigenti; i b&b sul Porto Canale o sul lungomare offrono la tipica accoglienza familiare tanto desiderata dai genitori con bambini; non mancano gli agriturismi e i campeggi, dove poter soggiornare immersi totalmente nella natura; appartamenti e residence, infine, sono pronti ad accogliere tutti coloro che amano la libertà e ricercano il comfort della propria casa anche in vacanza.
Le specialità enogastronomiche di Cesenatico
Non solo piadina: a Cesenatico è possibile assaporare un gran numero di piatti tipici, talmente gustosi da mangiare in un solo boccone!

lacucinaitaliana
Un must è sicuramente lo gnocco fritto, tradizionale in tutta l’Emilia Romagna, da accompagnare con salumi e formaggi; a seguire la mousse di mortadella, resa ancora più buona dalla presenza di ricotta e Parmigiano Reggiano; infine, il bustrengo è il dessert per eccellenza che consiste in una torta casalinga a base di ben 32 ingredienti, 20 conosciuti e 12 tenuti da sempre segreti.
Cosa fare a Cesenatico
A Cesenatico è difficile annoiarsi: una tipica giornata potrebbe iniziare con una passeggiata lungo il Porto Canale Leonardesco, conosciuto come la piccola Venezia di Cesenatico, realizzato da Leonardo da Vinci e ritrovo di barche di pescatori, bar e ristoranti.
A seguire, lo shopping su Viale Carducci è davvero terapeutico: la zona, del tutto pedonale, offre mostre e mercatini di arte e artigianato, oltre che un mercato delle pulci e intrattenimento con artisti di strada. Successivamente, un salto al Marè è praticamente d’obbligo: si tratta di uno dei lidi più belli di Cesenatico, dato che unisce l’essenza di cucina, caffè, spiaggia e bottega in un’unica location ben posizionata, con una terrazza vista mare sui capanni dei pescatori.
Infine, il modo migliore per concludere la giornata è sorseggiando un cocktail al Cafè degli Artisti, uno scorcio di America con musica dal vivo e raduni di auto e moto d’epoca.
Intrattenimento per adulti e bambini
C’è l’imbarazzo della scelta sulle attrazioni che Cesenatico mette a disposizione di adulti e bambini, ma due in particolare sono in grado di mettere d’accordo (e rendere felici) entrambi: il parco acquatico Atlantica, composto da 6 piscine e più di 1 km di acquascivoli, e il Topolino Park, a Gatteo a Mare, che offre un vasto parco corredato da giostre e gonfiabili, oltre che una pista di go-kart.

iltuoticket
Eventi imperdibili
E il divertimento non è ancora finito, dato che Cesenatico ospita una serie di eventi imperdibili ai quali tutti sono invitati a partecipare: sicuramente l’immancabile notte rosa, che si svolge ogni anno nel mese di luglio, così come i suggestivi concerti all’alba; a seguire, le Vele di Pasqua e la Festa di Garibaldi, il Giro d’Italia e la Nove Colli per gli amanti del bike. Durante la stagione autunnale, invece, è possibile partecipare a sagre di paese per assaporare il miglior pesce fresco dell’Adriatico anche in versione street food.
Immagine di copertina: expedia