Le Castella è una frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, in Calabria. Chiamata dai suoi abitanti anche I Casteddi o I Casteddri, si trova sulla costa ionica a circa 10 chilometri dal capoluogo e rientra tra le principali mete turistiche calabresi.

Ciò che rende famosa Le Castella è la Fortezza Aragonese che ospita al suo interno, talmente tanto suggestiva da essere stata eletta simbolo del turismo regionale e una delle migliori attrazioni di tutta la costa. Trattandosi, poi, di una località balneare, la frazione è amata e apprezzata anche per le sue spiagge e per i luoghi meravigliosi che riserva ai turisti.
Il mare e la spiaggia
La spiaggia di Le Castella è tra le più ambite di Isola di Capo Rizzuto: il suo ingresso è molto agevole, il che la rende perfetta anche per le famiglie che viaggiano con bambini. Il risultato? Si rivela sempre molto affollata, quindi è altamente sconsigliata per chi desidera una vacanza all’insegna del silenzio e del relax assoluto!
Dal porto turistico della spiaggia, poi, ogni mattina partono numerose imbarcazioni che conducono i turisti verso meravigliose escursioni in mare.

Situata nella zona est di Isola di Capo Rizzuto, la spiaggia di Le Castella è caratterizzata da sabbia finissima di colore rosso e da un mare turchese e cristallino, con fondali talmente bassi da essere indicato per la balneazione dei più piccoli. La limpidezza dell’acqua permette di ammirare anche a occhio nudo le varie specie di pesci presenti e si rivela particolarmente invitante per tutti gli amanti di immersioni e snorkeling.
Di fronte la spiaggia si erge il maestoso Castello Aragonese, che può essere raggiunto attraverso un piccolo lembo sabbioso facilmente percorribile quando l’acqua è bassa.

L’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”
Ufficializzata con decreto Ministeriale del 27 dicembre 1991, l’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” comprende una costa di 42 chilometri, 14.721 ettari, che si estende fino a Punta Le Castella.
Si tratta di un luogo suggestivo e affascinante, dato che amalgama perfettamente storia e natura regalando ai visitatori un’esperienza unica: uno scorcio di Mar Mediterraneo che punta sia a preservare un tratto di costa molto importante dal punto di vista ambientale, sia a tutelare il prezioso patrimonio archeologico che si trova sui fondali marini.

Cosa vedere
Oltre le bellissime meraviglie offerte naturalmente dal paesaggio, Le Castella conserva al suo interno delle bellezze architettoniche che equivalgono a vere e proprio testimonianze di eventi storici che hanno visto questa zona della Calabria come punto cruciale di attività politiche ed economiche nel corso dei secoli.
Il simbolo indiscusso è il Castello Aragonese, una costruzione risalente al periodo della Magna Grecia ed edificata su una piccola penisola affacciata sul mare. Nonostante le numerose ristrutturazioni e modifiche apportate negli anni, la struttura è ancora in ottime condizioni.
Da visitare è anche la cinta muraria del borgo, insieme alla Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria risalente al XVII secolo ricca di pregiate statue di diversi santi e di numerose torri costiere e di avvistamento.
Altra zona interessante è Punta Cannone: passeggiando lungo il porto turistico, si possono ammirare cave risalenti alla Magna Grecia dalle quali sono stati estratti i rocchi e i blocchi di colonna del Castello Aragonese di forma cilindrica e rettangolare.
Infine, anche il porticciolo peschereccio e il porto turistico sono davvero belli da vedere: risalgono entrambi al secondo dopoguerra, anche se i loro predecessori erano già utilizzati nel Medioevo per gli scambi commerciali con veneziano e genovesi.

Dove soggiornare
Le Castella è una frazione molto piccola ma, non per questo, priva di tutti i comfort necessari per far sentire i visitatori come a casa! Le strutture ricettive sono numerose, ciascuna con determinate caratteristiche per rispondere a qualunque tipo di esigenza: hotel per brevi soggiorni dove poter sostare tra una gita e l’altra, villaggi e residence per le famiglie che necessitano di servizi a portata di bambini, B&B per i gruppi di amici che mirano al risparmio e camping per tutti coloro che amano viaggiare in camper!
Cosa mangiare
La cucina calabrese in generale è conosciuta in tutto il mondo per i suoi sapori tanto forti quanto genuini, caratterizzati da spezie inconfondibili e coinvolgenti. Le Castella non è esente da tutto ciò, quindi anche qui è possibile gustare piatti a base di formaggi tipici e altre specialità che fanno venire l’acquolina in bocca solo guardandole: i butirri, piccoli sacchetti di formaggio ripieni di burro non salato e finocchietto selvatico.

La sardeddra, neonata di pesce conosciuta anche come “caviale calabrese” condita con peperoncino; i cavateddri, gnocchetti di farina di grano duro fatti a mano al sugo di maiale; i pitta cc’u l’ojjhu, un dolce di sfoglia ottenute impastando vino e olio di oliva farcite con mandorle, miele, uva passa e cannella; i tardiddri, gnocchetti impastati e ricoperti con miele, zucchero, vino cotto e poi fritti. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Vita notturna
La località di Capo Rizzuto, in sé, è conosciuta per le numerose proposte di divertimento che offre a turisti e visitatori in vacanza e Le Castella si rivela una vera e propria fonte di svago e intrattenimento!
Per chi ama ballare è d’obbligo un salto alla discoteca Tropicana, molto gettonata e famosa per i suoi dj set, così come al Lotus DiscoClub, una location molto curata e attenta alla selezione del pubblico.
Se, invece, si desidera fare un aperitivo gustoso e anche corposo, basta fare una passeggiata lungo la costa per scegliere tra i vari beach bar, cocktail bar e beach club presenti il più adatto alle proprie aspettative: in primis l’Aloha Beach, uno stabilimento balneare conosciuto per il suo eccellente servizio di ristorazione e per la meravigliosa vista sull’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto; in secondo luogo, poi, il Paranza Beach Club, situato a circa 30 chilometri da Capo Rizzuto, una location interamente realizzata con materiali naturali ed ecosostenibili dove partecipare a eventi ed happy hour al tramonto.

Paranza Beach Club