Search

Termoli, tra le spiagge più belle del Molise

Fin troppo spesso sottovalutato, e talvolta quasi dimenticato, il Molise rientra tra le regioni italiane che nascondono al proprio interno luoghi meravigliosi e accoglienti, primo tra tutti Termoli.

Perché Termoli è il borgo dell'amore
Si Viaggia

Cittadina in provincia di Campobasso, consiste in una località marittima della costa molisana che, oltre a offrire spiagge splendide, consente di scoprire storie, culture e tradizioni davvero interessanti. Non a caso, infatti, anche Termoli è caratterizzata da un centro storico circondato da antichi edifici che, dopo essere stato campo di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale, è riuscito a risorgere dalle sue ceneri durante gli anni Novanta diventando in breve tempo un polo turistico noto per le sue strutture e i servizi innovativi.

La spiaggia e i lidi

La spiaggia di Termoli si estende per più di 10 chilometri ed è composta da sabbia bianca e mare cristallino, tanto da ottenere la certificazione Bandiera Blu diverse volte. Accoglie una media di 30 lidi e si suddivide in due aree, cioè zona nord e zona sud: la prima comprende la spiaggia di Sant’Antonio, con zone di spiaggia libera alternate a zone attrezzate di svariati servizi; la seconda, invece, racchiude spiaggia di Rio Vivo, una baia di 150 metri molto amata da chi pratica windsurf, vela o kitesurf.

Termoli - molise-visitmolise
Tripadvisor

Dove soggiornare

Grazie alle sue spiagge, al patrimonio storico e ai servizi offerti, Termoli è la città ideale dove trascorrere una vacanza di più settimane nel relax più totale. Spesso, infatti, la località è scelta come punto di partenza, nonché base, di un itinerario lungo la costa adriatica.

Per chi desidera un soggiorno comodo e confortevole è possibile scegliere un albergo, una mezza pensione o una pensione completa, mentre per gli amanti del mare esistono numerose strutture fronte spiaggia. Ma non solo: Termoli è ricca anche di appartamenti e case vacanze per godere del massimo della privacy e poter usufruire di tutti i servizi che si hanno in casa propria.

Beach, casa sul mare, Termoli – Prezzi aggiornati per il 2022
Momondo

Cosa vedere

I luoghi, i monumenti e le mete da scoprire e visitare a Termoli sono davvero numerosi: in primis il borgo antico, il cui ingresso consiste nella Torretta Belvedere posta in via del Porto e caratterizzato da piccole vie con ciottoli e chiese storiche; a seguire il Castello Svevo, posizionato tra la città e il mare, composto da 4 torri angolari più una torre centrale che ospita al suo interno la stazione metereologica dell’aeronautica militare; imperdibile la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione, cioè il Duomo cittadino in pieno stile romanico pugliese; infine, a pochi chilometri dal centro è possibile visitare Larino, che custodisce un meraviglioso anfiteatro romano costruito tra l’80 e il 150 d.C.

Una pubblicazione sulla cattedrale di Termoli - Forche Caudine
Viaggi Sempre

Cosa mangiare

La tradizione culinaria termolese è costituita da piatti a base di pesce fresco, accompagnati dai frutti del territorio che, attraverso la loro genuinità, regalano sapori unici e inconfondibili. I più importanti sono ‘u vredette, un brodetto di pesce; sécce e ‘pisille, seppie e piselli; pulepe ‘mbregatorie, i polipi “in purgatorio” cotti con olio e cipolla; u pappòne, a base di pane casereccio raffermo immerso nel sugo di pomodoro; ‘u scescille, polpette di mollica di pane, formaggio misto e uova cotte direttamente nel sugo di pomodoro e condite con cipolla, peperoni e basilico; ‘a ciavdelle o panzanella, una sorta di pane al pomodoro condito con cetrioli, olio, sale, basilico e origano.

U' Scescille o Sciscille di Termoli” - Carla La Contessina
Primo Chef

Cosa fare

Nonostante sia di piccole dimensioni, Termoli offre una vita serale e notturna abbastanza vivace, soprattutto nella zona del lungomare e in quella del porto ricche di locali e ristoranti. L’area delle spiagge, invece, che di mattina permette di prendere il sole e rilassarsi, al tramonto diventa location ideale per sorseggiare un cocktail e ascoltare musica dal vivo. Pub, bar e locali non mancano anche nelle vicinanze della Cattedrale.

Tramonto Lungomare (Termoli) Red mi note 7 - Fotografia - Xiaomi Community  - Xiaomi
Primo Numero

Inoltre, se il soggiorno avviene nel mese di agosto, il consiglio è di assistere ai festeggiamenti in onore di San Basso, patrono della città. Nello specifico, nelle giornate del 3 e del 4 agosto, si svolgono manifestazioni solenni che culminano nella processione nel mare: la statua del santo viene sistemata su un peschereccio sontuosamente addobbato e portata in mare scortata da altri pescherecci con a bordo numerosi fedeli. Un momento molto suggestivo impossibile da perdere!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close