Diffuso sull’isola solo in epoca moderna, a partire dal XIX secolo, il cappero è un arbusto tipico della flora mediterannea: alta in media 30-50 cm, questa pianta possiede fiori molto appariscenti i cui tenui colori bianco e rosa presentano delicati riflessi violacei.
All’atto di ogni raccolta vengono così a trovarsi sulla pianta bottoni fiorali di diverse dimensioni, ma a causa della scalarità della produzione i contadini sono costretti a ritornare sulle stesse piante ogni 8-10 giorni, secondo l’andamento climatico, e naturalmente provvedendo a raccogliere i capperi presenti sulle piante, con un lavoro faticosissimo, sia per la posizione china sia per il caldo torrido dell’estate. Da questa specialità unica del Made in Italy è nata una gustosa variante di una ricetta tipica del Sud Italia e oggi apprezzata in tutto il mondo. Italian Traditions vi mostrerà come prepare la perfetta caponata pantesca.
Ingredienti
Olio extravergine d’oliva
2 melanzane
1 cipolla
50 gr. di capperi al sale di Pantelleria
4 cucchiai di salsa di pomodoro
2 coste di sedano
10 olive
Zucchero
Aceto
Come si prepara
Ungere con l’olio d’oliva il fondo di un tegame e porlo sul fuoco. Aggiungere la cipolla affettata sottilmente, la salsa, le coste di sedano, le olive e i capperi. Fare insaporire per una decina di minuti e aggiungere quindi le melanzane tagliate a dadini. Le melanzane possono essere soffritte a piacere. Aggiustare di sale e a metà cottura aggiungere mezzo cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di aceto, quindi lasciare cuocere a fuoco lento per qualche minuto e servire.