La sua diffusione è dovuta al fatto che il vitigno è rustico e resistente all’aridità. È presente nelle varianti Classico, Riserva, Rosato, Passito e Liquoroso.
Trattamento: le uve fermentano in vasche di acciaio alla temperatura controllata di venticinque gradi, per poi essere sottoposte ad affinamento in barrique per un anno e in bottiglia per due mesi.
Descrizione: il colore è rosso rubino con sfumature arancioni, soprattutto se invecchiato. All’olfatto si sente profumo di uva, frutti rossi e freschi, marmellata,resina dolce e, nelle varianti Riserva e Classico, spezie. Il sapore è morbido e tannico.
Abbinamento: è ideale per accompagnare antipasti di carne (salumi e affettati) e formaggi stagionati, primi di pasta condita con sughi di carne.