Search

Bio Agriturismo La Cerqua

 

Regione incantata fatta di colline, monti e valli, l’Umbria nasce nel cuore dello stivale e si estende sul medio bacino del Tevere. A fargli da cornice ci sono paesaggi incontaminati immersi nel vedere di valli sinuose e antichi borghi. Vallate e colline sono ciò che caratterizzano il territorio di Pietralunga, un piccolissimo borgo situato in provincia di Perugia, adagiato sulla sommità di un colle affacciato sulla Valle della Carpinella, nella fascia interna dell’Appennino umbro-marchigiano.

Zona ad alta valenza naturalistica, Pietralunga è nota per la sua vasta foresta che si estende per oltre 10.000 ettari, oggi il principale polmone verde della regione e senza dubbio la risorsa più importante per gli abitanti locali, complici le attuali tendenze dei turisti italiani e soprattutto stranieri, sempre più alla ricerca di bellezze paesaggistiche e antichi casolari lontani dai consueti e affollati circuiti. I vecchi poderi abbandonati, rimessi a nuovo, sono diventati, infatti, il fulcro di questa nuova tendenza.

Fra questi, merita una menzione speciale Bio Agriturismo La Cerqua, attivo dal 1991 e gestito con cura da Gino Martinelli e dalla sua grande famiglia. Nato dalla volontà di salvare e dare nuova linfa alla vecchia proprietà di famiglia ormai in disuso, Gino, dottore in agraria, ha iniziato negli anni Novanta la ristrutturazione del casolare, un ex monastero benedettino del IV secolo, dando inizio all’attività agrituristica e ad una produzione agricola biologica che costituisce uno dei punti di forza dell’agriturismo.

I seminativi della fattoria sono coltivati infatti secondo i criteri dell’agricoltura biologica: lavorazioni poco profonde, concimazione organica e rotazione delle colture. L’azienda alleva animali e produce frumento, orzo, avena e farro, ceci, lenticchie, foraggere (erba medica, trifoglio e lupinella) e la celebre patata locale.

Con i frutti provenienti dai filari di alberi e arbusti che delimitano i campi, La Cerqua produce marmellate, confetture e liquori tipici del territorio, quali il Visner (con le visciole), lo Scafurnicchio (coi frutti della rosa selvatica), il Fa.G.iN (con foglie di faggio e bacche di ginepro), e il Nocino di San Giovanni. Tutti i prodotti della fattoria aziendale possono essere gustati nell’accogliente ristorante che propone colazioni, caffetteria e cene biologiche all’insegna dei profumi e dei sapori della cucina tradizionale locale. La cucina di Silvana impiega sia i prodotti locali che quelli della fattoria aziendale – acquistabili nello spaccio dell’azienda o sul mercato locale -, incontrando il gusto e le esigenze dei clienti più svariati: celiaci, vegetariani, vegani e bambini!

Bandiera del territorio in cui sorge, Bio Agriturismo La Cerqua propone ai suoi clienti l’antico valore dell’ospitalità in tre antiche strutture: la Cerqua, dotata di 8 camere di charme in cui si respira un’aria magica, il vecchio fienile, edificio in pietra e mattoni con due monolocali accessoriati e la Balucca, autentica casa rurale umbra composta da 9 camere arredate in stile e arricchita da un ampio club house, un piccolo ristorante biologico, il maneggio e il Giardino del Mago, oasi naturale e laboratorio di ecologia all’aperto della fattoria.

L’agriturismo di Gino si propone anche come luogo custode della memoria storica della propria bioregione, di cui ne divulga gli aspetti naturalistici e della tradizione contadina attraverso appositi percorsi didattici aperti non solo agli ospiti ma anche ai ragazzi e alle scuole.

Escursionisti, appassionati della natura e buongustai alla ricerca di prodotti di qualità possono trovare nell’Agriturismo La Cerqua il posto ideale per rilassarsi lontani dal rumore della città, avventurarsi in indimenticabili passeggiate nella foresta di Pietralunga, andare a cavallo e prendere parte alle tante attività che il posto offre!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close